Flossbach von Storch - Multiple Opportunities II


Un portafoglio robusto.

Caratteristiche principali

  • Gestione attiva e priva di vincoli in termini di riferimento.
  • Decisioni di investimento guidate dal rapporto rischio/rendimento dei singoli attivi.
  • Elevata flessibilità nella ripartizione del patrimonio in termini di classi di attivi, aree geografiche e valute.

Il fondo offre …

... “Un’elevata opportunità per gli investitori flessibili orientati alla crescita e senza timori di fluttuazioni di mercato a breve termine e con l’obiettivo di ottenere rendimenti superiori a lungo termine"

Dr Bert Flossbach, gestore del fondo e cofondatore di Flossbach von Storch AG

Bert Flossbach

Perché investire?

  • Mirare a ottenere un rendimento assoluto più elevato a lungo termine (oltre 5 anni) attraverso una strategia attiva, indipendente e priva di vincoli.
  • Per sfruttare le opportunità di una soluzione altamente flessibile con l’obiettivo di evitare perdite durevoli di valore.
  • Il gestore è il cofondatore di Flossbach von Storch AG, animato da passione e convinzione, investe anche il suo stesso capitale sulla base di questa strategia.

OPPORTUNITA´

  • Politica d’investimento flessibile priva di benchmarking.
  • I rischi sono diversificati attraverso l’investimento in un’ampia gamma di classi di attivi (ad es. azioni, obbligazioni, obbligazioni convertibili e metalli preziosi [indiretto]). Il potenziale di mercato può essere sfruttato attraverso l’investimento in un’ampia gamma di attivi.
  • L’investimento in attività denominate in valute estere può influire in modo positivo sui singoli valori per via delle oscillazioni dei tassi di cambio.
  • Possono essere utilizzati derivati al fine di incrementare i rendimenti potenziali.
  • Metalli preziosi [investimento indiretto] (ad es. sotto forma di oro) possono essere utilizzati al fine di incrementare i rendimenti potenziali.

RISCHI

  • Rischi di mercato: i valori patrimoniali in cui la Società di Gestione investe per conto dei comparti comportano, oltre a opportunità di incremento del valore, anche dei rischi. Se un comparto investe direttamente o indirettamente in azioni e altre attività, è soggetto a numerose tendenze e andamenti generali, talvolta riconducibili a fattori irrazionali presenti sui mercati, in particolare sui mercati azionari. Si verificano perdite nel momento in cui il valore di mercato delle attività diminuisce rispetto al prezzo di acquisto. Se un sottoscrittore vende quote del comparto in un momento in cui il valore delle attività del comparto è diminuito rispetto al momento dell’acquisto delle quote, egli non percepirà l’intero importo investito nel comparto. Sebbene ciascun comparto aspiri alla crescita costante, questa non può essere garantita.
  • Rischi di cambio: se un comparto detiene attività denominate in valute estere, esso sarà soggetto a rischi di cambio. In caso di svalutazione della valuta estera rispetto alla valuta di riferimento del comparto, il valore delle attività detenute in valute estere diminuirà.
  • Rischi di credito: il fondo può investire parte delle relative attività in obbligazioni. Gli emittenti di tali obbligazioni possono risultare insolventi e le obbligazioni potrebbero di conseguenza perdere tutto o parte del relativo valore.
  • Rischi di variazione dei tassi d’interesse: l’investimento in titoli con un tasso d’interesse fisso è correlato alla possibilità che il tasso d’interesse corrente al momento dell’emissione di un titolo possa variare. In caso di aumento del tasso d’interesse corrente rispetto al tasso d’interesse in essere al momento dell’emissione, i titoli a tasso fisso perderanno di norma valore. Al contrario, in caso di flessione del tasso d’interesse corrente, il valore dei titoli a tasso fisso aumenterà.
  • Rischi correlati all’utilizzo di derivati: il fondo può sottoscrivere operazioni su derivati per le finalità descritte all’interno del KIID e del prospetto informativo di offerta. Ciò significa maggiori opportunità ma anche un maggiore rischio di perdite. L’uso di derivati a fini di copertura rispetto alle perdite può inoltre far diminuire le opportunità di profitto del fondo.
  • Rischi dei metalli preziosi e delle materie prime: i prezzi dei metalli preziosi e delle materie prime possono essere soggetti a forti oscillazioni di corso. Sono possibili perdite di corso.

Si raccomanda di leggere il Prospetto d´offerta, nello specifico la sezione “Informazioni sui rischi”, e il relativo allegato del comparto per informazioni sui rischi e le opportunità di questo prodotto.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Prima dell’adesione leggere il Prospetto e le Informazioni chiave per gli investitori (KIID). Tali documenti, unitamente all’ultima relazione annuale certificata e alla relazione semestrale, unica base vincolante per l’acquisto delle quote delle quote del fondo, sono disponibili gratuitamente presso la società di gestione, presso la Banca depositaria, nonché sul sito internet della società di gestione all’indirizzo www.fvsinvest.lu. Il Prospetto e il KIID sono disponibili in lingua tedesca, inglese e italiana; i rendiconti semestrali e annuali sono disponibili in lingua tedesca e inglese.

La versione aggiornata dei suddetti documenti in lingua italiana è consultabile in qualunque momento sul sito https://www.fvsinvest.lu/. Per una sintesi dei diritti degli investitori e ulteriori informazioni sulle controversie legali, si rimanda al documento “Foglio informativo supplementare contenente le informazioni per gli investitori” sul sito https://www.fvsinvest.lu/diritti-investitori. La Società di gestione può apportare eventuali adeguamenti specifici per paese riguardante l’autorizzazione alla distribuzione, compresa la revoca della distribuzione, in relazione ai Suoi fondi di investimento.

Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento si raccomanda di richiedere una consulenza professionale specifica.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.