![[Translate to Italienisch:] CORE - Corporate Ownership Risk Reward Evaluation](/fileadmin/user_upload/core-logo.jpg)
CORE
Comprendere i rischi, riconoscere le opportunità
CORE è l'acronimo di Corporate Ownership Risk Reward Evaluation, il nostro strumento sviluppato internamente per analizzare le azioni nel modo più preciso possibile e per soppesare opportunità e rischi dal punto di vista di un investitore a lungo termine e orientato ai principi fondamentali.
In primo luogo, determiniamo la qualità dell'azienda in questione. A tal fine esaminiamo la situazione competitiva, il potenziale di crescita, la portata finanziaria e il management. Da ciò ricaviamo gli indicatori chiave di performance. Particolarmente importante per noi è l'andamento previsto del free cash flow, ossia la parte di utile di un'azienda che, in parole povere, rimane per gli azionisti, ad esempio per i dividendi o il riacquisto di azioni.
Confrontiamo quindi le nostre aspettative sui flussi di cassa futuri con il prezzo attuale dell'azione: riflette adeguatamente il valore a lungo termine di una società? L'azione è forse valutata positivamente, rispetto alle aspettative, oppure è troppo costosa? Una buona società non deve necessariamente essere un buon investimento.
![[Translate to Italienisch:] RATES - Risk Reward Analysis and Tactical Evaluation System](/fileadmin/user_upload/rates-logo.jpg)
RATES
Il completo potenziale in sintesi
RATES è l'acronimo di Risk Reward Analysis and Tactical Evaluation System, uno strumento che abbiamo sviluppato internamente per valutare l'attrattiva degli investimenti obbligazionari nel modo più preciso possibile. A tal fine, esaminiamo le diverse componenti di rendimento di un'obbligazione singolarmente.
In primo luogo, in RATES analizziamo da vicino quelli che consideriamo i driver più importanti per i mercati obbligazionari, come l'andamento dei tassi d'interesse nelle varie aree valutarie, che a loro volta sono influenzati dalla politica delle banche centrali o dalle emissioni obbligazionarie degli Stati che le utilizzano per finanziare i loro bilanci.
Da ciò ricaviamo vari scenari per i prossimi 12 mesi, un periodo volutamente scelto per essere breve. Non facciamo previsioni puntuali, ma definiamo un orizzonte di previsione piuttosto ampio.
Esaminiamo poi alcuni effetti dinamici, come la forma della curva dei rendimenti. Al termine dell'analisi, definiamo il cosiddetto "sweet spot", ossia il punto, secondo noi, più interessante della curva dei rendimenti in un'area valutaria - e quindi anche le obbligazioni più interessanti.

RED
Conoscere il nostro impatto sulle persone e sulla natura
RED è l'acronimo di Review and Rating of External Damages (revisione e valutazione dei danni esterni) e rappresenta la nostra valutazione interna degli aspetti di sostenibilità per comprendere l'impronta ambientale e sociale di un'azienda e ricavarne potenziali opportunità e rischi.
Per valutare al meglio l'impatto di un'azienda sulle persone e sulla natura, i più importanti fattori di sostenibilità vengono analizzati sia quantitativamente che qualitativamente. Questi includono le emissioni di gas serra, l'energia, l'acqua, le questioni relative ai dipendenti e la conformità agli standard internazionali. La valutazione si concentra sul modo in cui un'azienda affronta i suoi impatti negativi, che possono influenzare lo sviluppo dell'azienda nel lungo periodo.
Ci aspettiamo che le aziende affrontino responsabilmente le conseguenze delle loro attività e contrastino attivamente gli impatti negativi. Ciò comprende anche la definizione di obiettivi climatici adeguati e la difesa di valori generalmente riconosciuti. In qualità di proprietario attivo, il nostro obiettivo è quello di sostenere le aziende in questo percorso e di adoperarci per migliorarlo.