Quando alla fine di gennaio è trapelata la notizia che la startup cinese DeepSeek aveva fatto progressi significativi nell'IA, le azioni dei semiconduttori in tutto il mondo sono crollate. Il prezzo delle azioni di Nvidia è precipitato di oltre il 17%, cancellando più di 600 miliardi di dollari di valore di mercato: la più grande perdita in un solo giorno per qualsiasi azienda nella storia. Si dice che il modello di IA open-source di DeepSeek sia stato sviluppato con un potere di calcolo molto inferiore e a una frazione del costo dei sistemi rivali statunitensi. Gli investitori temevano che la Cina potesse sfidare la leadership tecnologica degli Stati Uniti, scatenando una correzione della domanda per le aziende di hardware.
Ciò che è sorprendente è che DeepSeek abbia raggiunto questo traguardo nonostante le restrizioni commerciali che limitano l'accesso della Cina ai componenti avanzati per l'IA. Gli investitori hanno temuto che la Cina potesse mettere in discussione la leadership tecnologica americana.
Marc Andreessen, noto venture capitalist della Silicon Valley, ha definito il nuovo sistema di DeepSeek come una delle innovazioni più impressionanti che abbia mai visto.
Lo ha paragonato al “momento Sputnik dell’IA”, riferendosi al satellite sovietico che nel 1957 sconvolse l’Occidente e diede il via alla corsa allo spazio.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha descritto il successo di DeepSeek come un campanello d’allarme per l’industria americana, invitandola a restare focalizzata sulla competizione per mantenere la leadership.
Dopo il “momento DeepSeek”
Anche se le conseguenze a lungo termine sono ancora incerte, questo evento mette in dubbio l’idea diffusa che in Cina manchino imprenditori creativi a causa del suo regime repressivo. Il successo di DeepSeek potrebbe essere un segnale di un cambiamento nella percezione della Cina da parte degli investitori internazionali?
Crediamo che questo cambiamento sia possibile. La Cina è ancora dietro agli Stati Uniti nell'IA, ma il divario potrebbe chiudersi prima del previsto. Produce già quasi la metà dei talenti mondiali nell'IA, mentre negli Stati Uniti la percentuale è inferiore al 20%. Ogni anno, in Cina si laureano più studenti in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) rispetto a qualsiasi altro paese. È anche leader per numero di brevetti nell'IA e per la formazione di programmatori.
A causa delle restrizioni statunitensi sull'esportazione di semiconduttori, le aziende tecnologiche cinesi hanno dovuto ottimizzare il software per compensare l’hardware meno avanzato. Il nuovo modello di DeepSeek dimostra che hanno fatto grandi progressi nell'innovazione del software. E non è stata solo DeepSeek ad attirare l’attenzione.
Un'innovazione che sfida Elon Musk
A fare notizia sono stati anche i robot umanoidi di Unitree Robotics, che si sono esibiti durante una gala per il Capodanno cinese accanto a ballerini umani.
I robot hanno eseguito una danza tradizionale Yangge, sorprendendo il pubblico con movimenti sincronizzati e fluidi.
Ciò che ha reso la performance straordinaria non è stata solo la capacità dei robot di imitare i movimenti umani, ma anche la loro adattabilità in tempo reale alla musica.
Grazie a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, i robot hanno regolato i loro movimenti seguendo il ritmo e il tempo della musica.
Questa capacità di reagire agli stimoli esterni è una caratteristica chiave dei robot di Unitree controllati dall’intelligenza artificiale.
Così come l’ultimo grande modello linguistico di DeepSeek compete con ChatGPT di OpenAI, i robot di Unitree sembrano entrare in competizione con gli Optimus di Elon Musk.
È interessante notare che i team di sviluppo di entrambe le aziende sono composti in gran parte da giovani laureati in università locali, a dimostrazione della crescente forza del sistema educativo cinese.
Benedizione politica per l’high-tech cinese
Durante la crisi del Covid, alcune azioni high-tech cinesi hanno registrato forti rialzi in borsa. Alla fine del 2020, Ant Group, la società finanziaria di Alibaba, era pronta per la quotazione in borsa. Poco prima dell’evento, però, il settore ha perso il favore del governo di Xi Jinping. È iniziata così un’inaspettata ondata di regolamentazioni, che ha limitato alcuni modelli di business. Molti investitori si sono ritirati e, da allora, l’andamento dei titoli nelle borse di Shanghai e Hong Kong è stato deludente.
Ora, però, si è verificato un altro evento significativo. Il presidente cinese Xi Jinping ha tenuto un simposio con imprenditori privati. I media statali hanno mostrato Xi mentre salutava il capo di DeepSeek, Liang Wengfeng, e stringeva la mano al co-fondatore di Alibaba, Jack Ma, che era rimasto lontano dai riflettori dal 2020.
La presenza di Jack Ma, seduto in prima fila, e la sua stretta di mano con il presidente cinese, possono essere segnali chiari della sua riabilitazione. L'incontro è stato il primo confronto di alto livello di Xi Jinping con gli imprenditori dopo anni. Ha sottolineato il loro ruolo nella forza economica della Cina e ha promesso condizioni di concorrenza eque per le imprese private. Il presidente cinese ha anche incoraggiato gli imprenditori a rafforzare e ampliare le loro aziende, promuovere l’innovazione tecnologica e contribuire alla modernizzazione del paese.
Questo potrebbe indicare un cambio di direzione, con un passaggio da un’eccessiva ingerenza statale a un approccio più pragmatico. Potrebbe anche segnalare un minore rischio politico per le imprese private in futuro. La presenza del premier cinese Li Qiang ha rafforzato l’impegno di Pechino nel ripristinare la fiducia nel settore privato.
In definitiva, favorire gli investimenti privati è nell’interesse del governo per rilanciare l’economia. Tra i partecipanti al simposio c’erano anche Wang Chuanfu, presidente di BYD, e Robin Zeng, presidente di CATL. Erano presenti inoltre Pony Ma, CEO di Tencent, Ren Zhengfei, CEO di Huawei, Lei Jun, presidente di Xiaomi, e Wang Xingxing, fondatore di Unitree Robotics.
Alibaba in fase di espansione
Alibaba, il gigante cinese della tecnologia specializzato in e-commerce e servizi internet, fondato da Jack Ma, ha recentemente annunciato una partnership con Apple per supportare i servizi di intelligenza artificiale sugli iPhone in Cina.
Questa collaborazione potrebbe aiutare Apple a contrastare il calo delle vendite di smartphone nel mercato cinese, dove ci sono più utenti di iPhone rispetto agli Stati Uniti. L’integrazione dell’IA è fondamentale per Apple, che sta affrontando una crescente concorrenza da parte dei produttori nazionali. Data l’importanza e le dimensioni di entrambe le aziende, questa alleanza ha anche un forte valore simbolico.
Anche i risultati trimestrali più recenti di Alibaba sono stati positivi. La quota di mercato nell’e-commerce si è stabilizzata, i ricavi da commissioni sono aumentati e i profitti del settore sono in crescita. Inoltre, l’azienda ha espresso maggiore ottimismo riguardo al suo business nel cloud computing.
Durante la conferenza con gli analisti, il management ha annunciato che gli investimenti in infrastrutture per il cloud e l’IA nei prossimi tre anni supereranno quelli dell’ultimo decennio, raggiungendo circa 50 miliardi di dollari. Inoltre, Alibaba ha intenzione di aumentare significativamente gli investimenti in ricerca e sviluppo sui modelli di intelligenza artificiale di base per mantenere la sua leadership tecnologica.
Questo ambizioso piano di investimenti conferma la determinazione dell’azienda a partecipare alla corsa cinese all’IA e dimostra la convinzione del management che l'uso delle sue tecnologie aumenterà.
L’allentamento normativo potrebbe sbloccare la crescita
Dopo anni di crescita economica rallentata e tensioni geopolitiche in aumento, le aziende e i consumatori cinesi hanno bisogno di notizie positive.
La popolazione attiva sta già affrontando da tempo un mercato del lavoro debole, una crescita salariale lenta e un settore immobiliare instabile.
Oggi la fiducia dei consumatori è significativamente più bassa rispetto al 2021, portando a una minore domanda e a un aumento del tasso di risparmio.
Dal 2020, i depositi bancari dei privati sono aumentati di quasi 10 trilioni di dollari, superando i 21 trilioni di dollari. Questo importo supera persino il PIL della Cina dell'anno scorso.
Le sfide non scompariranno certo dall’oggi al domani. Tuttavia, l’accelerazione delle liberalizzazioni normative da parte di Pechino potrebbe rivelarsi più efficace rispetto alla politica fiscale e monetaria del paese.
Data la struttura governativa e il sistema politico della Cina, le normative sono strumenti efficaci nelle mani dei leader politici.
l controllo normativo sulle aziende tecnologiche, iniziato con il blocco della quotazione in borsa di Ant Financial nel 2020, ha causato un forte aumento dei premi per il rischio sulle azioni delle imprese tech cinesi e una significativa svalutazione, nonostante i loro fondamentali economici siano rimasti relativamente stabili.
Ora, con un approccio più pragmatico e favorevole al settore privato, il mercato potrebbe tornare a concentrarsi sui fattori fondamentali.
Guerra dei dazi USA-Cina più moderata del previsto
Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sembra voler sfidare più i governi liberali occidentali che Russia o Cina.
Per quanto riguarda il conflitto commerciale con la Cina, ha adottato, almeno per il momento, un atteggiamento più morbido del previsto. Questo aumenta le possibilità di un miglioramento delle relazioni tra i due paesi, anche se permangono rischi politici.
Dopo anni di risultati deludenti del mercato azionario cinese, considerato da molti investitori "non investibile", potrebbe ora esserci un cambio di prospettiva.
Analizzando le valutazioni del mercato azionario cinese, si nota che esiste ancora un significativo "China Discount". Questo divario potrebbe ridursi se la fiducia degli investitori cinesi e internazionali venisse ristabilita.
Attualmente, meno del 10% delle azioni cinesi è detenuto da investitori stranieri. È probabile che molti fondi istituzionali nei mercati sviluppati stiano aspettando un pretesto politico per rientrare nel mercato cinese.
Un elemento chiave sarà la strategia geopolitica della Cina.

Ciò potrebbe anche ridurre significativamente il rischio che le azioni cinesi vengano escluse dai principali indici di riferimento.
La Cina rimane comunque il secondo mercato di consumo più grande e in più rapida crescita al mondo. Gli imprenditori sono sempre stati il motore della crescita cinese e il principale motivo della sua ascesa economica.
Ripristinare la fiducia nel settore privato è, a nostro avviso, un fattore cruciale per il successo economico futuro. Se questo obiettivo verrà raggiunto, potrebbe favorire nuovi investimenti, la creazione di posti di lavoro e la crescita salariale.
Tuttavia, affinché ciò accada, alle parole di Xi Jinping dovranno seguire azioni concrete. Saranno necessarie riforme orientate al mercato, incentivi per aumentare gli investimenti e misure per stimolare la domanda dei consumatori.
La prossima occasione per dimostrare questo impegno sarà il Congresso nazionale del popolo all’inizio di marzo.
AVVERTENZE LEGALI
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni. Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.
Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.
Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
© 2025 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.