POSITION – la nostra rivista trimestrale

Quando, 25 anni fa, è stata fondata la Banca Centrale Europea (BCE), pochi sapevano cosa aspettarsi. Persino la stampa non ne parlò molto e la sua fondazione venne quasi trattata come una notizia marginale. Ma oggi le cose sono cambiate: oggi la maggior parte degli europei sa, o almeno sospetta, che non solo il potere d'acquisto dei propri risparmi, ma anche il benessere e il malessere dell'eurozona dipendono dalla BCE.

Leggi

Investimenti: Ecco i principi essenziali

Le conseguenze economiche della crisi dovuta al coronavirus si ripercuotono anche sul patrimonio dei privati. Per questo è importante, soprattutto ora, applicare quei principi che hanno già dato prova della loro efficacia in situazioni di crisi.

Leggi qui

Costantemente in crescita.
E da sempre indipendenti.

La nostra missione: conservazione e crescita del Suo capitale a lungo termine.

Scopri di più

Siamo anche su LinkedIn

Seguici anche tu sul canale di Flossbach von Storch Italia per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli relativi al mercato finanziario e le nostre novità:

Clicca qui

Attualità

Flossbach von Storch - Multiple Opportunities II - ET

Flossbach von Storch - Multiple Opportunities II - ET

LU1245469744

Flossbach von Storch - Multiple Opportunities II - ET

Scheda prodotto giornaliera

Scarica PDF

Scheda prodotto mensile

Scarica PDF

Strategie multi-asset per ogni profilo di investitore.

La nostra gamma di fondi multi-asset

Il nostro approccio multi-asset ci permette di offrire agli investitori una soluzione semplice per effettuare investimenti di qualità su vasta scala. Investire in diverse classi di attivi permette di contenere la volatilità. Ogni decisione di investimento si fonda sul nostro processo di ricerca in-house e tiene conto della nostra visione globale e delle linee guida previste dal “Flossbach von Storch - Pentagramm”. Ciò si traduce in solidi investimenti multi-asset, per portafogli altrettanto solidi. Con l’obiettivo di generare un rendimento positivo con la strategia e l’orizzonte d’investimento prescelti, nell’ambito del rispettivo rapporto rischio/rendimento.

La flessibilità del nostro stile di gestione attivo ci consente di proporre 4 soluzioni multi-asset differenti in linea con i diversi profili di rischio degli investitori.

*Gli intervalli rappresentano in parte i nostri propri limiti di investimento.

Linee guida per investimenti solidi

La nostra strategia di investimento si basa su una visione globale e indipendente dell’economia e dei mercati in un’ottica di lungo termine. Ogni decisione parte da questa visione globale e si completa con un’analisi propria e integrale secondo le nostre cinque linee guida. Il risultato è un portafoglio robusto e diversificato in grado di sfruttare le opportunità di mercato, anche durante i periodi di fluttuazione. Il nostro obiettivo: generare un rendimento positivo con la strategia e l’orizzonte d’investimento prescelti, nell’ambito del rispettivo rapporto rischio/rendimento.

Diversificazione

Non è possibile prevedere il futuro con assoluta precisione. Ecco perché un patrimonio andrebbe sempre diversificato in modo intelligente non solo tra le varie classi di attività, ma anche al loro interno.

Qualità

Il valore di un investimento dipende dalla sua qualità. Di conseguenza, per ogni investimento andrebbe esaminata attentamente l’attrattività del potenziale futuro.

Flessibilità

Per evitare perdite e sfruttare ogni opportunità serve margine di manovra. Gran parte del patrimonio andrebbe quindi investita in attività molto liquide.

Solvibilità

Un elevato indebitamento espone il patrimonio al rischio di gravi perdite. Ecco perché il capitale preso in prestito dovrebbe essere utilizzato solamente in modo equilibrato.

Valore

Non sempre un’elevata qualità si traduce in rendimenti interessanti. Il valore equo di un investimento va quindi sempre confrontato con il relativo prezzo.