Il nostro obiettivo primario consiste nel conservare il patrimonio dei clienti e conseguire rendimenti interessanti in un’ottica di lungo termine. Perseguiamo una strategia “absolute return”, priva di qualunque vincolo in termini di benchmark. Ogni decisione d'investimento si fonda in via prioritaria sul rapporto fra rischi e opportunità.
Noi investiamo quando le prospettive di rendimento compensano i potenziali rischi di perdita. Non intendiamo evitare del tutto i rischi, bensì cerchiamo - per quanto possibile - di comprenderli. Le oscillazioni dei corsi non rappresentano di per sé un fattore negativo: anzi, se i fondamentali di una società sono solidi, acquistare quando il prezzo è più basso implica un rischio minore, in quanto aumenta il potenziale di rendimento. Parafrasando un vecchio adagio del mondo commerciale, potremmo dire che chi ben acquista è a metà del profitto.
In Flossbach von Storch, inseriamo in portafoglio unicamente gli investimenti che soddisfano i nostri requisiti qualitativi - e solo se anche il prezzo è congruo. Per la valutazione ci affidiamo, tra l’altro, a tool di analisi sviluppati internamente. Le decisioni d’investimento si fondano su un approccio non dogmatico. Se le azioni di una società sono troppo costose, potrebbe convenire puntare sulle relative obbligazioni.
Per valutare correttamente i potenziali di rendimento è indispensabile conoscere a fondo gli asset nei quali intendiamo investire. Ecco perché i nostri analisti e gestori di fondi conducono colloqui con oltre 300 imprese l'anno fra Europa, Stati Uniti, Cina, Messico, Brasile e India. In qualità di uno dei maggiori gestori patrimoniali indipendenti dalle banche in Germania, Flossbach von Storch ha accesso ai consigli di amministrazione dei grandi gruppi internazionali.
Gli investitori devono essere pazienti, fiduciosi e orientarsi a un orizzonte d’investimento di lungo termine. In un’ottica di breve periodo, i risultati d’investimento sono soggetti a un margine di casualità, in quanto i fattori emotivi in borsa e le conseguenti fluttuazioni dei prezzi sono troppo predominanti e imprevedibili. Chi persegue rendimenti interessanti nel lungo periodo e desidera proteggere il proprio patrimonio deve dunque essere disposto ad accettare le inevitabili oscillazioni dei corsi.