03.09.2019 -
I rendimenti dei titoli obbligazionari continuano a calare. È arrivato il momento di abbandonare le vecchie abitudini, ma con la giusta strategia, questa classe di attività può continuare a giocare un ruolo determinante anche in futuro.
A subire la contrazione maggiore di recente è stato soprattutto il segmento “long”, ossia i rendimenti dei titoli a lunghissima scadenza. Il mercato è dell’idea che questo scenario di tassi negativi sia destinato a perdurare per molto tempo a venire.
In Italia, il tasso d’interesse dei decennali è recentemente sceso sotto la soglia dell’1% ed è quindi inferiore al tasso di inflazione in Germania e nell’Eurozona. Giusto per fare un confronto, in Spagna e in Portogallo i rendimenti attuali si attestano a un buon 0,1% mentre in Grecia si sale anche all’1,7%.
Al netto dell’inflazione, dunque, l’unica cosa certa per gli investitori statici, focalizzati esclusivamente sulle rendite annue, è la svalutazione del patrimonio. Ultimamente, il rendimento di un titolo di Stato tedesco legato all’inflazione con durata residua di poco meno di 27 anni è sceso a meno dell’1,5%. A queste condizioni – e sempre presupponendo una protezione dall’inflazione – la svalutazione alla scadenza sarà superiore al 35%.
I tassi di rendimento sono calati anche per i titoli di Stato USA. Includendo i costi della copertura valutaria, nemmeno i titoli decennali rappresentano più la scelta ideale per mantenere il valore reale del patrimonio.
Inoltre, anche nell’universo societario, sono sempre di più le obbligazioni con rendimenti negativi, compresi i titoli a lungo termine delle grandi società.
A nostro avviso, da questa panoramica, certamente integrabile, emerge un aspetto chiaro: gli investitori che si limitano ad acquistare obbligazioni di buona qualità con l’intento di mantenerle fino alla scadenza per riscuoterne la cedola annuale, finiscono per subire perdite reali. Molti anni fa, queste obbligazioni erano sinonimo di “rendimenti privi di rischio”. Ma nell’attuale quadro di tassi d’interesse ai minimi storici, la situazione è cambiata e la strategia “buy and hold” si è presto trasformata in un “rischio senza rendimento”. Come se non bastasse, conti alla mano, questo approccio oggi si traduce addirittura in “perdite garantite”. Ciò vale anche per gli investimenti obbligazionari passivi, come gli ETF , che si limitano a replicare il mercato, senza negoziare attivamente i singoli titoli. Per loro la cosa era già evidente in tempi in cui i tassi erano sensibilmente più elevati; secondo uno studio del Flossbach von Storch Research Institute, i gestori obbligazionari attivi sono storicamente riusciti a ottenere rendimenti più elevati rispetto ai loro omologhi passivi.
Ad ogni modo, gli investitori obbligazionari non hanno motivo di arrendersi: con una strategia flessibile e veramente attiva, che sfrutta tutte le opportunità di guadagno in un mercato obbligazionario globale che vale quasi 80 miliardi di euro, riteniamo che il reddito fisso possa confermarsi una classe di attività promettente. Un tale approccio, infatti, permette di sfruttare i movimenti opportunistici del mercato, ad esempio quando molti investitori si muovono in un’unica direzione. La classe continua a offrire molte opportunità agli investitori attivi, che possono scegliere tra diverse scadenze, classificazioni dei mutuatari e aree valutarie e intervalli di tassi, nonché controllare attivamente la duration del portafoglio (durata finanziaria). Anche l’utilizzo attivo dei contratti a termine (derivati) può contribuire a stabilizzare il valore del portafoglio e offrire opportunità di rendimento.
Siamo quindi convinti che le obbligazioni continuino a svolgere un ruolo importante per la conservazione e la crescita a lungo termine del capitale. Per lo meno se si dispone di una filosofia d’investimento chiara e pragmatica e si è in grado di sfruttare attivamente le opportunità che si presentano.
Sven Langenhan è Portfolio Director e membro del Fixed Income Team di Flossbach von Storch AG dal 2018. In precedenza, ha lavorato per 16 anni nel dipartimento di Wealth Management della Deutsche Bank e come responsabile della consulenza in materia di investimenti per la regione del Nord-Ovest della Germania.
AVVERTENZE LEGALI
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni. Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.
Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.
Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.