07.10.2019 - Flossbach von Storch

Signor Mayer, il dollaro è davvero troppo forte?


Signor Mayer, il dollaro è davvero troppo forte?

La valuta statunitense si sta fortemente apprezzando. I conseguenti rischi sono molteplici. Thomas Mayer spiega quali sono le ripercussioni della nostra dipendenza dal dollaro e cosa potrebbe rendere più stabile l’euro.

Signor Mayer, il Presidente americano Donald Trump si lamenta della solidità del dollaro e chiede alla Banca centrale di ridurre i tassi. Ha ragione?

Gran parte della solidità del dollaro è colpa dello stesso Trump. Con la sua riforma sulla tassazione delle imprese, ha migliorato la competitività delle aziende americane, rafforzando la domanda di beni nazionali e importazioni. La conseguente attrattività dei tassi è una calamita per gli investitori, quanto meno al confronto con quelli molto bassi di altri paesi industrializzati. Il quadro perfetto per attirare capitale. E proprio alla luce delle maggiori importazioni e degli afflussi di capitali, il tasso di cambio del dollaro aumenta, nonostante l’inasprimento di molti tassi doganali voluto nel frattempo dallo stesso Trump.

Cosa significa un dollaro forte per l’economia mondiale?

Almeno la metà delle operazioni commerciali mondiali avviene in dollari, anche se gli Stati Uniti rappresentano meno del 10% delle esportazioni di tutti i paesi. La dominanza della valuta americana nel sistema monetario e finanziario mondiale ha spinto al rialzo la domanda globale di dollari come mezzo di transazione e tesaurizzazione. E così, non solo il dollaro si è apprezzato rispetto alle altre divise, ma anche la politica finanziaria ed economica degli Stati Uniti esercita un influsso maggiore sugli altri paesi.

Con conseguenze negative?

Si pensi ad esempio alle reazioni di shock a cui sono stati esposti molti paesi in via di sviluppo, quando nel 2013 la banca centrale statunitense, la Federal Reserve (Fed), ha annunciato di voler interrompere il suo programma di acquisti obbligazionari. Un effetto simile si è riproposto nel 2018, quando la Fed ha incrementato il ritmo di aumento dei tassi. Quando una moneta nazionale si svaluta, ma il debito è espresso in dollari USA, la situazione può farsi difficile sia per gli Stati che per le aziende.

Quanto dipende l’Europa dal dollaro?

Molto. Utile a comprendere questo rapporto è l’aneddoto di Mark Carney, Governatore della Bank of England, al vertice dei capi delle banche centrali a Jackson Hole. In quell’occasione, Carney ha ricordato la battuta fatta ai colleghi europei dall’allora Ministro delle Finanze americano, John Connally, nel 1971: “Il dollaro è la nostra valuta, ma il vostro problema”. Oggi - così ha proseguito Carney - si potrebbe benissimo dire al resto del mondo: “Ogni nostro problema è un vostro problema.”

Ci faccia un esempio.

Prendiamo il rapido incremento dell’indebitamento pubblico in America. Una parte sostanziale è finanziata da capitali esteri. Tutti vogliono investire nella principale valuta mondiale, per ampliare e stabilizzare il proprio patrimonio a lungo termine. L’effettiva sostenibilità di questa gestione del debito passa in secondo piano. Se Trump si rendesse realmente conto di queste correlazioni, non potrebbe che celebrare la solidità del dollaro come pietra miliare della sua strategia “America First”.

C’è una via d’uscita?

Alla luce dell’imprevedibilità e incoerenza della politica di Donald Trump, a preoccupare non sono tanto i singoli problemi degli USA, ma piuttosto il loro trasferimento sistematico al resto del mondo. L’ideale sarebbe ridurre la dominanza del dollaro nelle operazioni finanziarie e commerciali globali.

Ma deve pur esserci un’alternativa all’indebolimento dell’egemonia monetaria del dollaro. Lo yuan cinese potrebbe sostituirlo come principale moneta globale?

Attualmente, né lo yuan né l’euro rappresentano delle alternative valide al dollaro. Tanto meno lo yen giapponese, la sterlina britannica o il franco svizzero. In Cina, il rallentamento economico va di pari passo con una gestione statale sempre più autocratica e repressiva. In Europa, le forze centrifughe politiche ed economiche stanno mettendo a rischio l’esistenza stessa dell’unione monetaria.

Come potrebbe l’euro diventare una valuta forte, come lo era un tempo il marco tedesco?

Servirebbero cambiamenti radicali. L’attrattività della nostra valuta potrebbe aumentare solo se l’emissione avvenisse in modo indipendente da banche e Stati. Questa sarebbe una vera riforma valutaria e l’euro potrebbe affermarsi come “moneta intera”.

Che vantaggi avrebbe questa situazione?

Attualmente, le banche europee emettono nuovo denaro tramite concessione di crediti. Si potrebbe quindi prevenire questo aspetto. Inoltre, si impedirebbe un abuso dell’euro come strumento di finanziamento da parte di molti Stati comunitari. Creando un euro digitale, anche l’economia e il sistema finanziario regionale acquisirebbero più stabilità. Infine, ciò ridurrebbe la dipendenza dal dollaro come principale mezzo globale di transazione e tesaurizzazione.

La ringrazio per la disponibilità.

AVVERTENZE LEGALI

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni.  Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.

Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.

Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.

Tutte le News di Flossbach von Storch

Torna al Newsroom