15.08.2023 -
L'intelligenza artificiale e ChatGPT probabilmente cambieranno il nostro futuro come ha fatto Internet a suo tempo. Tuttavia, è importante mantenere la calma quando si tratta di investire.
A causa dei continui aumenti dei tassi di interesse, l'anno scorso i titoli tecnologici hanno subito forti pressioni, fino a quando il fondatore di Microsoft Bill Gates ha annunciato una "rivoluzione tecnologica": "Cambierà il modo in cui le persone lavorano, imparano, viaggiano, ricevono cure mediche e comunicano tra loro", ha detto Gates.
Da allora, l'euforia per l'intelligenza artificiale ha fatto crescere le azioni del settore tecnologico. Molte azioni di questo settore sono state tra le più performanti dell'ultimo semestre. Con ragione?
In effetti, le potenzialità di questa nuova tecnologia sono enormi. Tuttavia, alcuni casi d'uso, come i modelli linguistici diffusi da OpenAI, sono ancora agli inizi. E la storia ha dimostrato che le tecnologie rivoluzionarie hanno bisogno di tempo per svilupparsi, come nel caso di Internet nei primi anni 2000. Ancora più difficile è rispondere alla domanda a chi ne uscirà vincitore e a chi ne uscirà perdente.
Anche all’inizio del nuovo millennio le speranze erano alle stelle: delle dieci maggiori società quotate in borsa per capitalizzazione di mercato, all'inizio del 2000 ben sette di queste erano aziende tecnologiche o di telecomunicazioni. In quel periodo, le possibilità del Worldwide Web elettrizzavano i mercati finanziari.
Ma solo cinque di queste sette società esistono ancora oggi. Nel caso di quattro di queste ultime, l'andamento del prezzo delle azioni dal 31 dicembre 1999 al 30 giugno 2023 è stato molto inferiore a quello dell'indice azionario globale MSCI World. Solo le azioni di Microsoft hanno registrato una performance significativamente migliore in questo periodo, anche se anche in questo caso c'è stato un lungo periodo di siccità. Ecco perché è importante per noi mantenere una visione sobria anche in tempi di mercati azionari ispirati da troppa fantasia. Il passato ci ha insegnato che, soprattutto in queste fasi di mercato, spesso si pagano troppo le aziende, il cui potenziale di profitto deve prima essere realizzato.
Da anni Flossbach von Storch si concentra sulle azioni di società di alta qualità. Per noi "qualità" significa soprattutto una performance degli utili futura forte e il più possibile prevedibile. Si tratta di modelli aziendali attraenti con bilanci solidi che dovrebbero resistere alle battute d'arresto e dimostrarsi resistenti in tempi di crisi. Troviamo queste aziende di qualità in tutto il mondo e in molti settori, anche in quello tecnologico.
Preferiamo le società per le quali abbiamo una stima superiore alla media dello sviluppo futuro degli utili. Un hype, un argomento di moda, anche se i prezzi sembrano letteralmente esplodere nel breve periodo, non diventa un buon investimento senza un'analisi approfondita. Questa forma di gestione del portafoglio si differenzia dalla speculazione, che di solito comporta molte incertezze.
Anche per questo motivo, nei nostri portafogli è presente solo un numero limitato di azioni. Perché solo le aziende di prim'ordine che resistono sul mercato anno dopo anno ci danno la certezza di poter sopravvivere ai periodi di crisi e di aumentare gli utili nel lungo periodo a un tasso di crescita superiore all' inflazione .
Per raggiungere questo obiettivo, procediamo con una rigorosa disciplina di valutazione, la necessaria pazienza e una chiara visione dei driver di valore a lungo termine. Solo in questo modo i nostri clienti hanno le migliori possibilità di beneficiare negli anni del cosiddetto "compounding", ossia della crescita continua e infine esponenziale del loro patrimonio investito.
AVVERTENZE LEGALI
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni. Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.
Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.
Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.