26.01.2023 - Bert Flossbach

Rendimenti reali


Rendimenti reali
Rendimenti reali

Negli ultimi mesi i rendimenti obbligazionari sono notevolmente aumentati. Anche se il mercato dei tassi d’interesse non è ancora tutto rose e fiori, si iniziano a rivedere opportunità interessanti.

Grazie ai rendimenti più elevati, l'attrattività delle obbligazioni è aumentata o, per dirla in modo più cauto, le obbligazioni appiano ora "meno inappetibili". Gli investitori sono ottimisti e prevedono che i tassi di riferimento raggiungeranno il picco già a luglio di quest’anno, rispettivamente intorno al 5% negli Stati Uniti e al 3,3% nell’Eurozona.

Se anche così fosse, non crediamo che “l’orso” mollerà la presa sui mercati obbligazionari a breve. Molto probabilmente, almeno nella zona euro, chi acquista obbligazioni per tenerle fino alla scadenza non otterrà un rendimento positivo al netto dell’inflazione.

I rendimenti sono tornati

Il tasso d’interesse nominale del 2,2% sui titoli di Stato tedeschi a dieci anni non basterà a compensare l’inflazione, che si profila ostinatamente elevata ancora per molto tempo. Un po’ più roseo sembra lo scenario per gli investimenti in dollari US: con rendimenti intorno al 4% per i titoli di Stato e al 5% per le obbligazioni societarie di buona qualità, si dovrebbe riuscire almeno a compensare l’inflazione prevista a medio termine.

Già qualche tempo fa avevamo delineato due importanti criteri che dovrebbero contraddistinguere gli investimenti obbligazionari a lungo termine:

  1. protezione dall’inflazione grazie a un rendimento reale positivo garantito;  
  2. protezione indiretta contro l’inflazione attraverso un rendimento nominale elevato, superiore al tasso d’inflazione atteso.  

Alla fine di settembre dello scorso anno la condizione indicata al punto 1 si poteva realizzare solo negli USA: il rendimento reale dei titoli di Stato americani indicizzati all’inflazione era infatti superiore all’1%, così come oggi.

Nel frattempo, anche i Bund tedeschi indicizzati all’inflazione sono tornati a offrire un rendimento reale positivo: poco meno dello 0,4% per i titoli con scadenza a tre anni e 0,1% per i decennali, il livello più elevato da nove anni a questa parte.

Protezione contro l’inflazione

Niente di entusiasmante, ma almeno proteggono contro un’inflazione persistentemente elevata. Ad ogni modo, pur tenendo gli investitori al riparo dall’inflazione, le obbligazioni di questo tipo non sono immuni ai ribassi: ad esempio, nel 2022, un Bund indicizzato all’inflazione con scadenza nel 2033 ha subito una perdita di prezzo del 22%.

Le obbligazioni societarie dell’area euro con merito creditizio elevato offrono rendimenti di poco inferiori al 4%. Il rendimento dei cosiddetti “titoli ibridi” si conferma nettamente superiore, intorno al 6%. Questi ultimi, pur avendo per legge una durata infinita, verranno di fatto rimborsati dagli emittenti in date specifiche nell’arco dei prossimi anni.

Nel frattempo, altri strumenti in cui vale la pena investire sono le obbligazioni a brevissima scadenza, che offrono rendimenti di circa il 3% su base annua.

Buone notizie quindi, anche se si raccomanda (ancora) grande attenzione nella scelta dei titoli. Alcune aree del mercato obbligazionario sono tornate a generare rendimenti in grado di compensare l’inflazione. E come investitori a lungo termine siamo convinti – anche per quanto riguarda le obbligazioni – che il futuro ci possa riservare ulteriori sviluppi positivi.

 

AVVERTENZE LEGALI

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni.  Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.

Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.

Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.

Tutte le News di Flossbach von Storch

Torna al Newsroom