14.02.2023 - Bert Flossbach

Quando l’inflazione scende


Quando l’inflazione scende

Negli Stati Uniti i prezzi non stanno più salendo tanto rapidamente e il clima sui mercati dei capitali si sta rasserenando. È in arrivo il grande rally del mercato azionario? 

L’argomento dominante sui mercati dei capitali continua ad essere l’andamento dell’inflazione e il suo impatto sulla politica delle banche centrali. Lentamente ci stiamo lasciando alle spalle i picchi dei tassi d’inflazione annuali. Negli Stati Uniti i prezzi al consumo sono aumentati del 6,4% a gennaio, dopo un dato ancora intorno al 9% a giugno dello scorso anno. 

C’è speranza, almeno a prima vista. I prezzi dell’energia, ad esempio, potrebbero scendere sotto il livello dell’anno precedente già nei prossimi mesi. Se da un lato questo effetto base deprime il tasso d’inflazione “primario”, dall’altro lato il tasso “core” (cioè esclusi generi alimentari ed energia), che rappresenta l’indicatore più osservato dalle banche centrali, si aggira al momento attorno al 6% negli Stati Uniti e al 5% nell’Eurozona e sarà probabilmente più persistente a causa della forte dinamica salariale. Lo conferma il desiderio dei lavoratori di veder compensata la perdita di potere d’acquisto dovuta all’inflazione – in Germania i salari reali sono diminuiti del 4,1% nel 2022 rispetto al 2021.  

Inoltre, gli sviluppi demografici – soprattutto nell’Eurozona – aggravano la dilagante carenza di manodopera sul mercato del lavoro, dal quale ogni anno escono sempre più persone di quante ne entrino. E non è tutto: ci sono altri fattori che sembrano alimentare il carovita. Uno è il percorso di transizione verso la cosiddetta “economia verde”, che causerà un’impennata dei costi nei prossimi anni. Allo stesso modo, gli sforzi di molte aziende per rendere più resilienti le proprie catene di approvvigionamento faranno verosimilmente lievitare costi e prezzi. 

L’inflazione è tornata per restare 

È evidente quindi che non ci libereremo tanto presto del problema inflazione . E nemmeno delle politiche monetarie più restrittive, che prevedono un aumento dei tassi d’interesse e un ulteriore ritiro della liquidità, ad esempio ridimensionando i bilanci delle banche centrali con la revoca degli acquisti di obbligazioni. 

Anche se il peggio per i mercati azionari sembrerebbe già passato e le valutazioni sono scese, non significa necessariamente che inizierà una nuova e vigorosa fase rialzista. I tassi d’interesse più elevati, infatti, non hanno solo ridotto il margine di valutazione delle azioni. Anche se la Fed dovesse interrompere presto il suo ciclo di inasprimento monetario, il livello raggiunto dai tassi d’interesse di riferimento peserà sullo sviluppo economico complessivo.  

Fino ad allora, i mercati azionari e obbligazionari saranno probabilmente esposti a “un’altalena di emozioni”, tra un report sull’inflazione e l’altro e una riunione e l’altra delle banche centrali. Quest’anno la selezione dei singoli titoli (ovvero quali acquistare o vendere) rimarrà di particolare importanza per gli investitori. In un’ottica di lungo termine, le azioni delle società che riusciranno a imporre prezzi più elevati senza compromettere gravemente il fatturato potrebbero addirittura beneficiare delle attuali fiammate inflazionistiche. Infatti, con l’inflazione non aumentano solo le vendite nominali, ma anche gli utili nominali. Il che, in definitiva, fa salire anche i prezzi nominali delle azioni. 

 

AVVERTENZE LEGALI

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni.  Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.

Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.

Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.

Tutte le News di Flossbach von Storch

Torna al Newsroom