28.02.2020 - Flossbach von Storch

Quali sarebbero le possibili conseguenze di una pandemia sui mercati?


Quali sarebbero le possibili conseguenze di una pandemia sui mercati?
[Translate to Italian:]
[Translate to Italian:]

La diffusione globale del coronavirus potrebbe avere conseguenze sulla politica monetaria e sui mercati azionari che probabilmente nessun investitore si aspetterebbe. Thomas Lehr, Capital Market Strategist, commenta un possibile scenario nel caso di emergenza.

I mercati stanno attualmente dibattendo le possibili conseguenze del coronavirus.
Thomas Lehr:
Nessuno può dire con precisione come si diffonde l'infezione da coronavirus. Gli investitori farebbero meglio a non fidarsi dei molti esperti, alcuni dei quali autoproclamati, che danno previsioni approssimative. Ma una cosa è chiara: se la pandemia dovesse prolungarsi nel tempo, provocando di conseguenza un rallentamento permanente dell’economia, ci sarebbero conseguenze per la politica monetaria. Soprattutto negli Stati Uniti.

Parla di ulteriori tagli dei tassi d'interesse?
A seguito degli aumenti dei tassi di interesse degli ultimi anni, la Federal Reserve ha ancora a disposizione la maggiore potenza di fuoco. E si può presumere che la utilizzerà in caso di emergenza.

Poco più di un anno fa, la normalizzazione monetaria sembrava essere in pieno corso negli Stati Uniti...
...e un ritorno dei tassi d'interesse verso il 5% è ormai una conclusione scontata per la maggior parte degli americani. Negli Stati Uniti, gli investitori trovano in ogni caso molto difficile ottenere un buon quadro dei tassi d'interesse. E questo ha conseguenze di vasta portata - anche per le valutazioni di borsa.

Potrebbe spiegarsi meglio?
In Giappone la gente si è abituata da tempo ai tassi d'interesse zero e anche in Europa si sta lentamente rendendo conto che i tassi d'interesse rimarranno dove sono nel lungo periodo. Negli Stati Uniti la situazione è un po' diversa. Da un lato, non sembra né comprensibile né accettabile per gli americani che Paesi come l'Italia, ad esempio, possano rifinanziarsi a condizioni decisamente più favorevoli rispetto agli Stati Uniti.

Per non parlare della Grecia.
D'altra parte, i rendimenti al di sotto del 2% sembrano ancora assurdamente bassi per la maggior parte degli americani. Il livello dei tassi d'interesse è unanimemente classificato come troppo basso - e nella migliore delle ipotesi come un fenomeno temporaneo.

Che cosa ha a che fare questo con le valutazioni sul mercato azionario?
Beh, negli USA gli investimenti azionari hanno uno status completamente diverso. A differenza degli investitori europei, la maggior parte dei quali si tiene alla larga dal mercato azionario anche a fronte dei tassi d'interesse più bassi, gli investitori americani non considerano affatto la partecipazione in società come "speculazione". Non sorprende quindi che gli investitori americani detengano la quota di gran lunga maggiore del mercato azionario. Finché gli investitori americani si aspettano rendimenti del 4-5 percento circa nel prossimo futuro, non dovrebbe sorprendere che le valutazioni azionarie si basino ancora su questo livello. Immaginate cosa accadrebbe se il più grande gruppo di investitori al mondo si rendesse conto che i tassi di interesse rimarranno bassi nel lungo termine.

La disponibilità degli investitori americani ad accettare valutazioni più elevate sul mercato azionario dovrebbe aumentare in modo significativo.
Esattamente! E in tal caso, l'effetto avrebbe probabilmente conseguenze ben più ampie sul livello di valutazione rispetto ai pochi spostamenti effettuati da alcuni audaci investitori europei. I P/E di 16 o 17, essendo stati percepiti come “corretti” per l'ampio mercato azionario globale per molti decenni per ragioni facilmente comprensibili, dovrebbero quindi diventare un ricordo del passato.

L'ambiente per un rally azionario?
Un ulteriore calo dei tassi d'interesse negli USA sarebbe certamente un fattore scatenante a lungo termine per le valutazioni dei mercati azionari. Ciò non significa, tuttavia, che sia improbabile che diventi instabile nel breve termine. Dopotutto, in caso di pandemia, i profitti di molte aziende sarebbero inizialmente in calo. Eppure, il fatto che le valutazioni sul mercato azionario non si discostino sensibilmente da quelle di 30 anni fa, nonostante i tassi d'interesse record, rappresenta almeno un buon cuscinetto. Si tenga presente che i rendimenti degli utili aziendali sono attualmente superiori di circa il 4-5 per cento rispetto al rendimento di un portafoglio obbligazionario accettabile. Non ci aspettiamo quindi un crollo anche in caso di pandemia.

E a lungo termine?
A lungo termine, non c'è comunque alternativa alle azioni per gli investitori in un contesto di bassi tassi d'interesse. Almeno non se vogliono conservare il loro patrimonio a lungo termine e soprattutto in termini reali - cioè dopo l' inflazione .

 

Thomas Lehr è Capital Market Strategist presso Flossbach von Storch AG da inizio del 2017. In precedenza, ha ricoperto diversi posizioni presso il gruppo di Credit Suisse, Berenberg Bank AG e Deka Investment.

 

AVVERTENZE LEGALI

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni.  Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.

Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.

Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.

Tutte le News di Flossbach von Storch

Torna al Newsroom