20.07.2021 -
Nel primo semestre i prezzi si sono mossi decisamente al rialzo. Molti investitori stanno quindi pensando di prendere profitti, ma in passato questa mossa è stata raramente proficua.
In questo periodo, osservando i mercati azionari ci sentiamo rincuorati. Le borse vanno bene, soprattutto negli USA. Nel primo semestre l'indice azionario statunitense S&P 500 ha guadagnato il 15,2% (inclusi dividendi , in dollari USA). Per gli investitori dell'Eurozona che hanno in portafoglio azioni statunitensi, il bilancio semestrale è stato persino migliore, dato che la moneta unica europea si è rivalutata rispetto al dollaro e il rialzo dello S&P 500 è stato di un ottimo 18,9% in termini di euro.
Tutto bene quindi? Si direbbe proprio di sì. Se non fosse per i molti investitori prudenti (anche troppo), che si fanno domande come quella che ci sentiamo continuamente rivolgere di questi tempi: "Non mi converrebbe vendere adesso e incassare i profitti accumulati finora?"
Chi ci conosce un po', non resterà sorpreso della nostra risposta, che è: "No!" Ma naturalmente non abbiamo una sfera di cristallo, e in genere evitiamo le previsioni di mercato a giorni, settimane o mesi. Non perché non ne abbiamo voglia, ma perché fare pronostici sull'andamento dei prezzi a breve termine è come un terno al lotto: è impossibile formulare previsioni attendibili.
Sul lungo periodo il discorso cambia. Conoscete già la nostra visione globale d’investimento a lungo termine: i tassi resteranno bassi e le obbligazioni sicure offriranno rendimenti reali negativi ancora per molto tempo. Le azioni possono avere un ruolo importante nel conservare e accrescere il valore del capitale. A nostro avviso non sono sopravvalutate, considerando la crescita degli utili aziendali e le basse opportunità di rendimento offerte da altre classi di attivi.
Ovviamente gli investitori non devono cedere alla tentazione del "market timing", cioè pensare di poter anticipare gli andamenti del mercato. Ben pochi riescono davvero a "comprare a basso prezzo e vendere a un prezzo più alto" (o viceversa). L'hanno imparato a loro spese generazioni di investitori. Pazienza e perseveranza - sono queste le chiavi del successo.
In un contesto di mercato come quello di oggi, gli impazienti dovrebbero dare uno sguardo alla storia delle borse: stando ai dati storici, prendere profitti dopo un inizio anno positivo non è mai stata un'idea vincente. Anzi! Analizzando gli andamenti dell'indice S&P 500 negli ultimi 94 anni si nota che:
Naturalmente non bisogna trarre conclusioni sbagliate dalla retrospettiva. Non abbiamo "giocato coi numeri" per sostenere che in base a questa statistica, si profilano ulteriori rialzi nel secondo semestre 2021 - tant'è vero che, sotto i grafici che riportano gli andamenti storici dei prezzi scriviamo: "I rendimenti ottenuti nel passato non sono un indicatore attendibile dei risultati futuri".
Piuttosto il nostro obiettivo è chiarire che secondo i dati storici, non risulta che prendere profitti dopo un primo semestre positivo si sia rivelata una mossa proficua. Insomma, sconsigliamo vivamente di investire a breve termine pensando: "Tanto, cos'altro posso sperare di guadagnare dopo un primo semestre positivo?".
Forse la retrospettiva può incoraggiare i più timorosi a prevedere un orizzonte temporale più lungo nella pianificazione finanziaria personale. Serve un altro esempio? Nel secondo trimestre 2021 l’indice S&P 500 ha registrato un rendimento superiore al 5% per la quinta volta consecutiva. Un gran bel risultato, considerando che era successo solo un'altra volta nella storia, e precisamente negli anni '50 dello scorso secolo. Volete sapere com'era andata dopo la serie di rendimenti positivi? Nei dodici mesi successivi lo S&P 500 aveva proseguito la sua corsa con un ulteriore rialzo del 26,4%. Ma come ben sapete: i rendimenti del passato possono dare coraggio agli investitori, ma non sono mai degli indicatori affidabili.
AVVERTENZE LEGALI
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni. Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.
Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.
Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.