19.08.2019 -
Il fatto che gli interessi siano ormai (spesso) merce rara non significa che non avrebbe senso investire in valori nominali. Tuttavia, per guadagnare ancora qualcosa sul mercato die tassi, gli investitori dovranno esplorare nuove vie. Dimenticatevi del “rendimento annuo”. Da tempo ormai non basta più acquistare un’obbligazione con rating elevato e limitarsi a tenerla fino alla scadenza.
Molti operatori di mercato si aspettavano che l’anno scorso i tassi d‘interesse sarebbero aumentati, ma ora stanno cambiando idea. La nuova situazione può portare a irregolarità nella struttura degli interessi. Alcune obbligazioni, pertanto, potrebbero essere negoziate al di sotto del loro valore equo (c.d. “fair value”). Se i tassi d‘interesse continuassero a scendere, le obbligazioni potrebbero generare plusvalenze.
Anche il gran numero di tipologie e scadenze delle obbligazioni può creare opportunità, che solo una e attiva in grado di sfruttare a pieno il potenziale di rendimento di questa classe di attivi potrà cogliere. Le obbligazioni sono più prevedibili delle azioni e possono contribuire a stabilizzare il valore degli attivi in gestione e, nel migliore dei casi, con una strategia d‘investimento attiva e opportunistica nel lungo termine possono offrire rendimenti potenzialmente appetibili anche a tassi d‘interesse storicamente bassi.
Per capire se vale la pena effettuare un investimento, bisogna considerare il potenziale di rendimento complessivo che, oltre che dal rendimento annuo, può anche derivare da possibili plusvalenze a seguito di un miglioramento della solvibilità o di variazioni dei tassi d‘interesse. Il potenziale di rendimento deriva, ad esempio, anche dal cosiddetto “effetto di roll-down”: con una curva di rendimento ripida, a patto che le altre condizioni restino invariate, una diminuzione della durata determina automaticamente un guadagno, utilizzabile da un investitore come fonte di reddito.
L‘universo d‘investimento obbligazionario è molto più vasto di quello azionario. Gli investitori possono, ad esempio, acquistare titoli di cui non esistono omologhi azionari: i governi emettono obbligazioni, ma non azioni, e per le singole società è possibile scegliere tra varie tipologie di obbligazioni, mentre sul piano azionario in genere ci sono solo azioni ordinarie e privilegiate, queste ultime sfruttabili solo con una gestione attiva.
Sven Langenhan è Portfolio Director e membro del Fixed Income Team di Flossbach von Storch AG dal 2018. In precedenza, ha lavorato per 16 anni nel dipartimento di Wealth Management della Deutsche Bank e come responsabile della consulenza in materia di investimenti per la regione del Nord-Ovest della Germania.
AVVERTENZE LEGALI
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni. Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.
Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.
Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.