20.12.2018 -
Il 2018 ha segnato il decimo anniversario della crisi finanziaria e del debito. Bert Flossbach parla dei rischi legati alle politiche implementate da allora dalle banche centrali e delle loro possibili conseguenze a lungo termine per l’Eurozona.
Signor Flossbach, sono passati ben dieci anni dal fallimento di Lehman Brothers: che conclusioni possiamo trarne?
Flossbach: La bancarotta di Lehman è stato un esempio lampante di scarsa sostenibilità.
Sostenibilità: la nuova parola che va di moda nel settore finanziario...
Sostenibilità è un termine ambiguo, una parola vuota, lo sappiamo bene. Ecco perché va riempita di significato. Per noi “sostenibile” significa duraturo, resistente, stabile, persistente, a lungo termine. Come investitori attivi e lungimiranti, la sostenibilità non è semplicemente una comunissima strategia di marketing, bensì una caratteristica peculiare della nostra filosofia di investimento.
Cosa hanno a che fare Lehman e la crisi finanziaria con la sostenibilità?
All’epoca, né i prestiti ipotecari né i rating assegnati a molti nuovi prodotti d’investimento erano sostenibili. E tanto meno la politica commerciale delle banche. Perché? Perché le banche – o per meglio dire i loro manager – puntavano tutto sul guadagno facile. E questo ha distolto la loro attenzione dai rischi, sia per i clienti che per il proprio stesso bilancio. In realtà, nemmeno la successiva misura “salva-banche” è stata sostenibile.
Ma le banche oggi sono molto più stabili di qualche anno fa...
Crede? Non ne sarei così sicuro. Per lo meno se si parla degli istituti europei. Molti infatti portano ancor oggi i segni indelebili della crisi! La politica di bassi tassi d’interesse ne ha minato il business model. Senza interessi non ci sono margini da interesse né ricavi da interesse.
Col senno di poi, la politica del “denaro a basso costo” è stata la risposta giusta alle conseguenze della crisi finanziaria?
Indubbiamente la politica dei bassi tassi d’interesse è stata la terapia più efficace per stabilizzare il sistema finanziario nel 2008 e ridare velocemente nuovo impeto all’economia. Le banche centrali hanno così concesso ai politici il tempo necessario a implementare le dovute riforme fiscali, ma oggi dobbiamo constatare che questo tempo non è stato utilizzato o quanto meno non in modo abbastanza efficiente. Oggi si manifestano sono soprattutto gli effetti collaterali della politica del denaro a basso costo.
A cosa si riferisce?
La politica del tasso zero ha causato una dilagante “zombificazione” dell’economia e una pericolosa dipendenza da questi tassi molto bassi.
Cosa intende esattamente per “zombificazione”?
Il tasso zero tiene in vita società che in condizioni normali sarebbero fallite già da tempo. Inoltre, consolida la tendenza delle banche a prorogare i crediti in essere, perché sembrano non esistere alternative migliori. Infatti, una risoluzione dei crediti provocherebbe delle svalutazioni che, alla luce di una situazione reddituale piuttosto tesa, tutte le banche preferiscono scongiurare. Nel dubbio quindi gli istituti finanziari tendono a prorogare il credito, posticipando sempre di più l’inesorabile fine di una società di scarso successo.
Dove sta esattamente il problema?
Questi “zombie” succhiano i capitali, sottraendoli ad altri scopi, come il finanziamento di società e idee più sostenibili. E così produttività e crescita economica finiscono per diminuire lentamente. Questa situazione è evidente già da tempo in Giappone e ora il virus si sta diffondendo anche in Europa.
Flossbach von Storch è stata fondata nel 1998 dal dott. Bert Flossbach che da allora è membro del Consiglio direttivo. È responsabile delle divisioni Ricerca e Gestione degli investimenti nonché gestore del fondo Multiple Opportunities II.
AVVERTENZE LEGALI
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni. Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.
Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.
Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.