20.05.2021 - Flossbach von Storch

“La qualità conta”


“La qualità conta”

In un mondo di bassi tassi d’interesse, nel focus dei principianti ai mercati dei capitali spesso ci sono le azioni a dividendo elevato. Ma attenzione: “Chi concentra l’intero portafoglio in titoli unicamente a dividendo elevato, corre spesso rischi altrettanto elevati”, dichiara Ludwig Palm, gestore del fondo Flossbach von Storch - Dividend.

Signor Palm, nei periodi in cui i tassi d’interesse sono nulli o negativi, agli investitori che si avvicinano per la prima volta ai mercati dei capitali vengono spesso consigliate le azioni che corrispondono dividendi . I dividendi sono diventati i nuovi tassi?
No. Per quanto accattivante, questa affermazione può essere del tutto fuorviante. A differenza del pagamento degli interessi, le distribuzioni dei dividendi non sono garantite.

Il rendimento medio da dividendo di circa il 2,3% dell’indice azionario europeo Euro Stoxx 600 è però piuttosto allettante – quanto meno se confrontato con i rendimenti negativi presentati da molti titoli di Stato della zona euro. È difficile che le cedole delle obbligazioni o il reddito fisso riescano a tenere il passo.
Questo è vero. Soprattutto perché i tassi d’interesse nella zona euro dovranno probabilmente rimanere bassi ancora per molti anni. Gli investimenti fruttiferi, come i conti di risparmio o le obbligazioni di emittenti solidi, sono quindi destinati a essere vittime dell’inflazione, perché è probabile che i tassi d’interesse rimarranno a lungo inferiori ai tassi d’inflazione. Questo può essere particolarmente problematico per gli investimenti a reddito fisso dove il potere d'acquisto di questi pagamenti diminuisce con il passare del tempo.

È questo il motivo per cui gli investitori cercano delle alternative. Infatti, quest’anno, nonostante la crisi persistente, alcune grandi aziende hanno addirittura annunciato dividendi superiori al 4% del prezzo azionario.
Sì, ma attenzione! Molti risparmiatori con poca esperienza nei mercati azionari temono le oscillazioni dei prezzi. In tal senso, una strategia d’investimento focalizzata principalmente su un alto rendimento da dividendo non è solo particolarmente rischiosa, ma avrebbe anche scarse probabilità di successo nel lungo periodo.

Però si dice spesso che le distribuzioni agli azionisti ammortizzano i ribassi dei prezzi...
...il che può essere vero, almeno in parte, da un punto di vista puramente matematico. In realtà, per ogni azione gli investitori devono sempre tenere d’occhio l’andamento del prezzo e i dividendi. Sono l’uno l’integrazione dell’altro. Per esempio, nel crollo delle borse del primo trimestre del 2020, le azioni con dividendi elevati hanno perso molto più della media. Per l’intero anno 2020, l’indice azionario globale MSCI World Net Total Return (in euro, inclusi i dividendi) ha guadagnato il 5,6%, mentre l’indice MSCI World High Dividend è sceso del 9,1% nello stesso periodo. Nel 2019, che è stato un anno di rialzi, il bilancio delle azioni a elevato dividendo è stato anche peggiore.

Quindi le strategie incentrate sui dividendi non funzionano?
Non ho detto questo. Però bisogna sempre fare attenzione ai parametri giusti nella scelta dei singoli titoli. A nostro avviso bisognerebbe concentrarsi meno sull’effettivo rendimento da dividendo e più sulla continuità delle distribuzioni e sulla crescita dei dividendi a lungo termine. Le società devono pur permettersi di pagare dividendi ininterrottamente, quindi per poterlo farle, devono avere successo nel tempo e generare utili adeguati.

Dove si trovano questi titoli di società particolarmente redditizie?
Queste azioni di qualità, come le chiamiamo noi, si trovano in tutto il mondo. Si tratta in genere di realtà con modelli di business interessanti, vantaggi competitivi duraturi e bilanci solidi. Per questi titoli accuratamente selezionati i dividendi sono un fattore prevedibile perché vengono corrisposti anche in tempi difficili. Per quanto non vi siano garanzie assolute, gli investitori possono comunque aspettarseli.

Tuttavia, anche i prezzi di questi titoli possono oscillare. Lo abbiamo visto anche nella crisi del coronavirus.
Certo. Sui mercati azionari possono sempre verificarsi profonde oscillazioni. L’importante è prendere sempre in considerazione l’andamento economico generale di un’azienda, il che nel lungo termine, dovrebbe poi riflettersi anche nel prezzo delle azioni.

 

Ludwig Palm è entrato a far parte del team di gestione degli investimenti di Flossbach von Storch AG nel 2012 ed è gestore del fondo azionario globale Flossbach von Storch - Dividend.

 

AVVERTENZE LEGALI

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni.  Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.

Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.

Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.

Tutte le News di Flossbach von Storch

Torna al Newsroom