25.02.2022 - Flossbach von Storch

La guerra di Putin


La guerra di Putin

L'esercito russo sta avanzando in Ucraina. I mercati finanziari di tutto il mondo stanno crollando. Cosa significa la guerra nell’Europa dell’est per gli investitori?

Gli attacchi aerei e l'invasione dell'Ucraina da parte delle truppe russe cambieranno l'Europa e forse il mondo.

Osserviamo con tristezza e con grande preoccupazione gli avvenimenti nell'Europa dell'Est, sperando ancora che la diplomazia e il buon senso possano alla fine prevalere. Tuttavia le immagini e i discorsi televisivi, trasmessi dall'Ucraina e dalla Russia in queste ore dicano tutt’altro.

Diversamente dell'annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014, l'escalation questa volta non ci ha sorpreso. Il conflitto è andato intensificandosi nel corso delle settimane e dei mesi.

L’andamento dei prezzi non può essere anticipato

E’ difficile stabilire le reazioni dei prezzi a breve termine innescate dalla guerra di Vladimir Putin o anticiparle in linea con l’evoluzione delle notizie, soprattutto perché le azioni del presidente russo sono si calcolate, ma al tempo stesso imprevedibili.

I tentativi di fare timing di solito costano rendimenti, nel lungo periodo. Noi a questo proposito, restiamo cauti.

Il nostro approccio da investitore di lungo periodo è senza dubbio diverso. Poiché il "rischio Russia" o i rischi legati agli investimenti in Russia non sono nuovi, non abbiamo alcuna esposizione alla regione. Evitiamo anche le società che sono eccessivamente dipendenti dal mercato russo e/o che potrebbero essere significativamente colpite da una crisi nella regione, soprattutto a lungo termine - le banche sono una di queste, a nostro parere.

Al contrario, il nostro portafoglio azionario è composto principalmente da titoli il cui potenziale di crescita e di guadagno a lungo termine è in gran parte slegato dai singoli mercati o dai potenziali rischi paese, che possono contare su un modello di business consolidato e su pochi debiti.

In primo piano: un portafoglio robusto

In ottemperanza con le nostre linee guida d'investimento, il Pentragramm di Flossbach von Storch, cerchiamo di ridurre i rischi potenziali puntando sulla diversificazione , oltre che sulla qualità dei singoli investimenti sopra descritti.

Ovvero diversifichiamo quanto a noi affidato in modo ampio, su diverse asset classes, singoli titoli e valute. In questo senso, l'oro (diretto e non) e il dollaro USA rappresentano componenti importanti e quindi fisse dei nostri portafogli - e fungono in questi giorni da "coperture di portafoglio immediate".

Ciò considerato, i portafogli dovrebbero essere costruiti in modo così robusto da poter sopravvivere anche alle grandi crisi, in gran parte indenni a lungo termine. Questo non significa che i prezzi a volte non possano (o debbano) crollare in maniera più significativa. È inoltre possibile che i mercati dei capitali continuino a scendere nelle prossime settimane e mesi, soprattutto perché ci sono altri fattori di rischio - soprattutto l' inflazione e la possibile reazione delle banche centrali ad essa.

A nostro parere, tuttavia, sarebbe sbagliato, in vista di rendimenti reali permanentemente negativi, buttare a mare una strategia orientata ai beni reali e quindi all'accumulo di ricchezza reale per paura di fluttuazioni temporanee, anche se può sembrare difficile al momento. In altre parole: secondo noi, non è una buona idea ridurre significativamente il proprio portafoglio azionario, ora più che mai.

Mentre il danno politico e la sofferenza della gente in Ucraina sono immensi, le conseguenze a lungo termine per l'economia globale saranno probabilmente limitate. L’importanza della Russia dipende principalmente dalle sue materie prime, in particolare dalle sue riserve di petrolio e di gas. L'"Occidente" dovrà quindi sopportare costi energetici significativamente più alti nel breve e medio termine, ma si emanciperà dalla Russia come fornitore di energia anche se con un ritardo.

 

AVVERTENZE LEGALI

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni.  Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.

Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.

Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.

Tutte le News di Flossbach von Storch

Torna al Newsroom