21.10.2021 - Julian Marx

La fine di un'era


La fine di un'era

Angela Merkel, il bilancio dei suoi 16 anni da cancelliera.

Alla fine di giugno le visite di congedo della Cancelliera tedesca Angela Merkel hanno toccato una tappa assai prestigiosa: a riceverla, infatti, c’era la Regina Elisabetta d’Inghilterra. Durante il suo regno, lungo ormai 69 anni, si sono succeduti 14 Primi ministri. Ben 17 invece sono i capi di governo che ha visto alternarsi in Giappone l’Imperatore Emerito Akihito, rimasto al trono per 30 anni. Particolarmente stabile appare dunque la situazione politica in Germania, dove a ricoprire l’incarico di Cancelliere nell’arco di 72 anni – dalla nascita della Repubblica Federale nel 1949 – sono stati solo 8 candidati. Angela Merkel è a capo del governo dal 2005 e, come Helmut Kohl, è rimasta in carica per quattro mandati elettorali. Proviamo dunque a fare un bilancio dell’era Merkel, concentrandoci solo sugli aspetti economici.

“Un’economia forte assicura benessere per tutti”: con questo adagio la Cancelliera accoglie i visitatori del suo sito Internet angela-merkel.de. E non ha tutti i torti: all’epoca del suo insediamento, a fine 2005, la crescita in Germania era debole. Il paese aveva superato più volte i limiti di disavanzo stabiliti dal trattato di Maastricht. Il rapporto fra debito e prodotto interno lordo (PIL) si attestava al 67 % e i livelli di indebitamento sembravano destinati ad aumentare inesorabilmente. Per non parlare del tasso di disoccupazione. Nel frattempo, le economie di altri Stati membri dell’UE come Spagna e Gran Bretagna erano in piena espansione.

Durante le quattro legislature Merkel, a partire dal novembre 2005, l’economia tedesca è cresciuta di circa il 20 %, che su base reale annua equivale all’1,2 %. Cifra non eclatante guardando alla storia della Repubblica Federale di Germania. Solo il suo predecessore Gerhard Schröder aveva un bilancio peggiore. Tuttavia, i tassi di crescita conseguiti dai vari cancellieri sono poco paragonabili fra loro. Ad esempio, l’era di Konrad Adenauer a partire dal 1949 è trascorsa all’insegna della “ricostruzione”, con livelli di crescita fra i più elevati su scala mondiale, mentre il governo Merkel ha visto scoppiare una crisi dopo l’altra. Solo nel 2009 e nel 2020 la crescita globale ha subito crolli rispettivamente del 5,7 % e 4,9 %.

Un periodo di prosperità per molti tedeschi

A maggior ragione sorprende la rimonta delle imprese tedesche rispetto al resto dell’UE. Ad esempio, nel 2005 un cittadino francese guadagnava in media grossomodo quanto un tedesco, mentre nel 2021 dovrebbero essere quasi il 10 % in meno. Raramente i tassi di crescita aumentano solo per via di fattori politici, ma va detto che la Merkel ha segnato grandi svolte, soprattutto nelle sue prime due legislature: nel 2007 ha ridotto i contributi di disoccupazione, aumentato l’IVA e innalzato l’età pensionabile a 67 anni. Inoltre ha abbassato l’aliquota d’imposta sugli utili aziendali dal 38 % al 30 %.

Un altro indicatore utile per valutare l’andamento economico è il tasso di disoccupazione, che dal dicembre 2005 all’inizio del 2021 è sceso dall’11 % circa a poco più del 4 %. Nello stesso periodo, il numero dei lavoratori attivi in Germania è aumentato di oltre sei milioni di persone: crescita che si deve, per circa la metà, a un calo dei disoccupati ascrivibile in parte alle riforme introdotte dal precedente Cancelliere Gerhard Schröder. Ma a crescere è stata anche la quota di lavoratrici, che dal 2005 è salita di oltre 10 punti percentuali superando il 70 %, grazie fra l’altro alla massiccia espansione delle strutture per l’assistenza all’infanzia nell’era Merkel.

Il risparmio privato è dal 2005 perfino cresciuto del ben 76 % sfiorando i 7 miliardi di euro a fine 2020, con una crescita intorno al 3,8 % l’anno. Considerando che più del 90 % dell’aumento è imputabile a versamenti di fondi liquidi, si può concludere che nei 16 anni dell’era Merkel il benessere della popolazione è effettivamente aumentato.

Può leggere l’intero articolo nell’ultima edizione della nostra rivista trimestrale gratuita "Position".

 

AVVERTENZE LEGALI

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni.  Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.

Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.

Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.

Tutte le News di Flossbach von Storch

Torna al Newsroom