05.08.2019 -
Gli USA hanno deciso di partecipare alla gara mondiale ai tassi più bassi. Cosa si nasconde dietro questa mossa? La BCE ne seguirà presto l’esempio? E quali sono le ripercussioni su azioni, obbligazioni e oro? Philipp Vorndran risponde.
La Federal Reserve (Fed) statunitense ha ridotto i tassi per la prima volta dalla crisi finanziaria. È una mossa intelligente?
Ora anche la Fed agisce in modo pragmatico e segue i segnali dei mercati, che scontano già da tempo svariati tagli ai tassi. Negli USA, inflazione e crescita sono ancora in territorio positivo. Non sorprende quindi che la Fed abbia soddisfatto solo il minimo delle aspettative, ragion per cui le borse si sono mosse leggermente al ribasso dopo la decisione.
Anche i tassi nell’Eurozona potrebbero prima o poi tornare a salire?
È evidente come persino in un’America economicamente stabile sia difficile affermare un livello d’interessi elevato: come potrebbe farcela l’Eurozona? Per l’Europa sembra già eccessivo un tasso pari allo zero. Ecco perché dobbiamo sperare ancora in nuovi interventi creativi della BCE. Una cosa è certa: a nostro avviso passerà molto tempo prima che i tassi nell’Eurozona comincino a registrare aumenti degni di nota. Infatti questi tassi d’interesse estremamente bassi sono essenziali per stabilizzare il nostro sistema finanziario, molti Stati e l’economia reale.
Cosa significa per il patrimonio privato degli investitori?
Gli investimenti monetari non sono mai stati più semplici di così! Perché in periodi senza tassi, solo le attività reali rimangono appetibili. In particolare per le azioni significa che le valutazioni sono aumentate pochissimo negli ultimi 30 anni. Gli investitori non dovrebbero concentrarsi esclusivamente sul rialzo dei corsi. Un prezzo maggiore è giustificabile solo a fronte di un rendimento altrettanto elevato. Quindi la società in cui si investe dovrebbe generare oggi più utili rispetto al passato. E nella maggior parte dei casi è effettivamente così!
Che funzione ha l’oro?
L’oro è molto importante come protezione contro una perdita di fiducia nel nostro sistema monetario. Funziona come l’assicurazione antincendio di una casa: è una copertura in caso di incendio, ma è sempre meglio non dovervi ricorrere.
Ci sono ancora obbligazioni interessanti per gli investitori privati in un mondo a tassi zero?
Oggigiorno solo gli investitori molto abili riescono a ottenere rendimenti discreti dalle obbligazioni. Inoltre, bisogna poter investire a basso costo. Entrambi sono compiti pressoché irrealizzabili per i piccoli investitori privati, quanto meno se si parla di investimento diretto.
Philipp Vorndran è Capital Market Strategist presso Flossbach von Storch AG dal 2009. In precedenza, ha svolto diversi ruoli presso il gruppo di Credit Suisse dal 1997 al 2008, di cui global strategist nel Asset Management e Chief Executive Officer (CEO) presso Credit Suisse Asset Management GmbH in Germania.
AVVERTENZE LEGALI
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni. Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.
Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.
Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.