09.02.2023 -
A volte capita che l’atmosfera in borsa non sia delle migliori. Ma questo cosa significa per una strategia d’investimento a lungo termine? Ecco cosa pensano Thomas Lehr e Philipp Vorndran della ricerca del momento giusto per entrare – o uscire – dal mercato.
Philipp, oggi gli investitori dovrebbero comprare azioni?
PHILIPP VORNDRAN: Certo che sì! Thomas?
THOMAS LEHR: Certo che sì!
Ma pensiamo ai principali indici azionari: alcuni sono ancora al di sopra dei livelli raggiunti poco prima dello scoppio della pandemia. Da allora, però, il numero di rischi e di crisi è aumentato in modo significativo...
VORNDRAN: E quindi ora non bisognerebbe acquistare azioni? Solo perché il mio sesto senso mi dice che il mondo va peggio oggi rispetto alla fine del 2019, vuol dire che i prezzi delle azioni sono destinati a calare ulteriormente? A prescindere che queste considerazioni siano corrette o meno, è l’approccio che è sbagliato!
E quale sarebbe l’approccio giusto?
LEHR: staccatevi dai livelli degli indici e guardate invece alle singole società, oppure affidatevi ad un buon gestore di fondi che lo faccia per voi. Bisogna valutare la solidità del modello di business di un’azienda e, di conseguenza, le sue prospettive di crescita e il potenziale di guadagno a lungo termine. E se si trovano realtà valide, il cui prezzo corrente è inferiore al valore attribuito all’azienda nel lungo periodo, non è certo un brutto momento per acquistarne le azioni, indipendentemente dal livello dell’indice.
VORNDRAN: Ovviamente questo non significa che i prezzi azionari delle società di buona qualità non possano diminuire, talvolta anche in modo significativo. Di sicuro le crisi e i fattori di rischio che oggi deprimono il sentiment sui mercati dei capitali non scompariranno da un giorno all’altro.
Philipp, una volta hai detto che il timing è questione di fortuna...
VORNDRAN: E lo penso ancora. Ma non intendo dire che il momento dell’acquisto non ha alcuna importanza, anzi. Chi ben acquista è a metà del profitto. In questo senso, noi adottiamo una mentalità imprenditoriale.
Cosa intendevi dire allora?
VORNDRAN: Volevo per lo più sottolineare il fatto che nel lungo periodo non ha molto senso inseguire sempre il punto di ingresso presumibilmente migliore, essere troppo avidi e credersi più furbi degli altri.
LEHR: Il rischio di perdere la bussola è semplicemente troppo grande.
Tuttavia, se oggi si comprassero azioni in grande quantità, potrebbe rivelarsi una mossa alquanto stupida tra sei mesi, quando le conseguenze della guerra e dell’inflazione colpiranno davvero i bilanci aziendali...
LEHR: A parte il fatto che l’inflazione altro non è che il riflesso di un aumento dei prezzi da parte delle aziende, altrimenti non avrebbe ragione di esistere, e quindi non è necessariamente negativa per i loro bilanci, cosa c’è di male nell’investire in azioni su piccola scala? Poco alla volta? L'investimento a lungo termine non è mai “tutto o niente”.
VORNDRAN: Purtroppo i tedeschi la pensano così “bianco o nero”. Ma è un’assurdità! Ecco perché i piani di risparmio sono uno strumento meraviglioso. Seguono un approccio disciplinato: quando le borse sono in preda alle turbolenze e i prezzi restano sotto pressione per lunghi periodi, gli investitori continuano a comprare a quotazioni favorevoli. E così via.
LEHR: In definitiva, sono proprio queste le fasi che probabilmente tra dieci anni ci faranno dire: “Non era poi un così brutto momento per acquistare azioni!”
Ma se poi la guerra in Ucraina si intensificasse e la Russia ricorresse davvero alle armi nucleari?
LEHR: Sarebbe una catastrofe, e a quel punto l’andamento delle borse diventerebbe l’ultimo dei problemi!
VORNDRAN: Come investitori, non possiamo sempre pensare al peggio, altrimenti finiremmo per chiuderci in casa. Gli investimenti devono essere costruttivi. Bisogna soppesare i rischi e cercare di capirli, ma senza lasciarsi sopraffare. Cosa significa essere costruttivi?
LEHR: Significa cercare delle società solide, capaci di sopravvivere pressoché indenni anche alle crisi più profonde.
VORNDRAN: E poi avere pazienza.
Thomas Lehr e Philipp Vorndran sono Strategist del mercato dei capitali presso Flossbach von Storch AG a Colonia. La rivista Position ospita regolarmente la rubrica “Strategist & Strategist”.
AVVERTENZE LEGALI
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni. Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.
Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.
Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.