14.08.2022 -
Sempre più investitori prendono in considerazione l'acquisto di azioni per fronteggiare l' inflazione . Questo solleva delle domande che proponiamo a Thomas Lehr.
Signor Lehr, in tempi di alta inflazione e bassi tassi di interesse, molti cercano un equivalente del libretto di risparmio. Cosa consigliereste?
Ai nostri occhi, il libretto di risparmio oggi ha esattamente lo stesso scopo che ha sempre avuto. Qui accantono somme che non investo, ma che costituiscono la mia riserva di liquidità. Posso ricorrere a questo denaro per una riparazione importante dell'auto o se la lavatrice si rompe. Anche la moneta a chiamata rientra in questa categoria, così come il conto corrente. Il denaro è sicuro, nel senso che mantiene il suo valore nominale, non fluttua ed è disponibile con breve preavviso. Tuttavia, nel corso di un lungo periodo di tempo, perde il suo potere d'acquisto in modo altrettanto "sicuro". Questo è il prezzo da pagare per la flessibilità finanziaria in tempi in cui i tassi di interesse sono molto inferiori all'inflazione. Tuttavia, i libretti di risparmio e i conti correnti non hanno nulla a che vedere con gli investimenti a lungo termine.
Come funziona esattamente l'investimento di denaro? Come posso trovare un portafoglio adatto a me?
La prima domanda a cui dovete rispondere è quella relativa al vostro obiettivo di rendimento. E prima che mi diciate frettolosamente "Il mio obiettivo è il massimo rendimento possibile", dovreste avere subito in mente la seconda domanda. Siete emotivamente in grado di accettare le maggiori fluttuazioni che si accompagnano a un obiettivo di rendimento più elevato?
Può essere più specifico?
Prendiamo i miei due fratelli e io. Il mio obiettivo di rendimento è del 6-7%. Sono consapevole di dover investire quasi tutta la mia liquidità in azioni e di dover essere paziente. Non mi preoccupano le fluttuazioni come quelle che stiamo vivendo attualmente. Mia sorella, tuttavia, non vuole e non può accettare queste fluttuazioni perché per lei è importante avere accesso ai suoi risparmi in ogni momento e, se possibile, all'intero ammontare. Nella migliore delle ipotesi, "addolcisce" il rendimento potenziale del suo deposito a tempo pari a zero con obbligazioni e una quota azionaria minima dell'1, al massimo del 2 per cento. Mio fratello, invece, è una via di mezzo. Gli piace il rendimento a lungo termine di un portafoglio azionario puro, ma le fluttuazioni sono troppo elevate per lui. Quindi investe circa la metà del suo patrimonio in azioni, mentre il resto lo riempie con un po' di liquidità e una quota consistente di obbligazioni. Ma si rende anche conto che il massimo che può guadagnare negli anni è il 3-4%.
Ma non vi sembra comprensibile che gli alti e bassi dei mercati azionari siano fastidiosi? Cosa dire a chi considera gli investimenti azionari come pura speculazione o, per dirla in modo sgradevole, paragona il mercato azionario a un casinò?
A breve termine, a volte può sembrare così. Tuttavia, il calo dei prezzi non deve essere di per sé una cosa negativa. Al contrario, ci sono abbastanza aree in cui troviamo ottimo il calo dei prezzi. Perché? Perché possiamo mettere il prezzo in relazione al valore e quindi individuare le "occasioni". La mia posizione nella scala tra speculazione e investimento dipende da quanto concretamente e solidamente ritengo di poter determinare il valore di un investimento negoziato in borsa. Se io, Thomas Lehr, dovessi acquistare una singola azione , probabilmente sarebbe una speculazione. Non ho il tempo e non di rado le conoscenze per un'analisi dettagliata delle aziende. Per questo motivo lascio che a occuparsene siano i colleghi che hanno una certa dimestichezza e che non fanno altro tutto il giorno. Nella vita reale per me non è diverso. Dove so come muovermi, posso giudicare da solo se i prezzi sono interessanti. In altri ambiti, ho bisogno del consiglio di qualcuno di cui mi fido per esprimere un giudizio.
Un mio amico ha investito in azioni che dovrebbero essere tra i vincitori superiori alla media non appena l'economia si riprenderà. Si suppone che siano stati valutati in modo particolarmente favorevole. Non è pericoloso?
Le società cicliche sono di solito soggette a fluttuazioni molto maggiori rispetto a quelle che generano rendimenti relativamente stabili nel corso del ciclo economico. Poiché le imprevedibili fluttuazioni del mercato azionario sono spesso un argomento contro l'investimento in azioni, è ovvio che investire in società meno cicliche può essere una mossa saggia. Pertanto, tali aziende hanno il loro prezzo, proprio come gli immobili in posizioni privilegiate sono più costosi.
Non è meglio investire in azioni di società tedesche o almeno europee, perché non c'è rischio di cambio?
La questione del rischio valutario è interessante perché è soprattutto una "questione tedesca". I tedeschi sono abituati a considerare le valute estere come un "rischio" fin dai tempi del marco tedesco. Basta chiedere in Italia. Lì le valute estere sono viste più come un'opportunità perché la lira tende spesso a deprezzarsi. Oggi sia i tedeschi che gli italiani pensano, calcolano e pagano in euro. Vi state chiedendo se l'euro sia più un marco tedesco o più una lira? Allora avete la risposta alla domanda se in un'azienda posizionata a livello globale ci siano più opportunità valutarie che rischi. Affinché le valute estere diventino un "rischio" per un portafoglio globale, le cose devono migliorare in Europa. Se le cose non dovessero migliorare, d'altra parte, può essere utile non avere tutti i propri beni investiti in euro.
Alla fine, non dovreste acquistare immobili invece di azioni?
A nostro avviso, gli immobili occupati dal proprietario sono sicuramente un investimento sensato. Tuttavia, gli immobili come oggetto di investimento non ci sembrano molto attraenti. Innanzitutto, i rendimenti sono semplicemente bassi e la quantità di lavoro da svolgere non è trascurabile. Inoltre, per distribuire sufficientemente il rischio che esiste anche nell'acquisto di un immobile, è necessario disporre di più immobili, il che a sua volta aumenta lo sforzo. Il mio collega Philipp Vorndran e io abbiamo scoperto che possiamo trovare investimenti buoni e redditizi sul mercato azionario con uno sforzo molto minore. Ma entrambi siamo in grado di gestire bene le fluttuazioni.
AVVERTENZE LEGALI
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni. Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.
Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.
Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.