12.08.2020 -
Il patrimonio andrebbe sempre ben ripartito, diversificato. Tutti abbiamo ricevuto almeno una volta questo consiglio: ma cosa significa esattamente?
Il patrimonio andrebbe sempre diversificato su ampia scala, ossia ripartito in modo sensato: non tutto sul libretto di risparmio, ma nemmeno tutto in obbligazioni, né in azioni o in metalli preziosi. La diversificazione riflette la consapevolezza dell’investitore di non poter prevedere il futuro, ma anche la sua volontà di prepararsi per affrontare al meglio ogni evenienza.
Diversificare però non significa solo allocare il patrimonio in diverse asset class e singoli titoli: sarebbe piuttosto riduttivo. Gestire un patrimonio in modo sensato significa anche suddividerlo in diverse aree monetarie. Un investitore della zona euro, ad esempio, farebbe bene a non destinare l’intero patrimonio alla moneta unica, ma dovrebbe scegliere anche divise “più solide” – in poche parole, aree valutarie meno indebitate e dove il livello dei tassi è ancora relativamente “sano”.
Ma c’è anche un’altra componente: oltre alla valuta in cui è quotata l’obbligazione o l’azione che un investitore acquista, contano anche quelle in cui la società emittente delle azioni od obbligazioni detenute dall’investitore svolge la maggior parte delle sue attività. L’andamento dei cambi è molto importante per le prospettive di profitto di una società della zona euro che genera la maggior parte del suo fatturato nell’area del dollaro US (e regola i suoi conti nella valuta statunitense). Anche di questo deve tener conto un investitore nelle proprie decisioni di allocazione.
Ma non è tutto: una volta suddiviso il patrimonio in diverse asset class, singoli titoli e valute, bisogna comporre il puzzle in modo sensato. A quanto dovrebbe ammontare la quota di azioni, visto che le banche centrali hanno di fatto azzerato i tassi d’interesse? Quali sono le ripercussioni sulla componente obbligazionaria, che in realtà dovrebbe stabilizzare le performance del portafoglio ? E quanto bisognerebbe allocare in oro (anche in relazione alle altre classi di attività) affinché questo metallo prezioso possa svolgere la sua funzione assicurativa? La composizione di un portafoglio dipende dall’andamento del mercato dei capitali e dovrebbe essere abbastanza flessibile da potersi adattare nel tempo.
Diversificazione quindi significa molto di più che ripartire il patrimonio su diverse asset class.
AVVERTENZE LEGALI
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni. Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.
Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.
Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.