15.08.2019 - Flossbach von Storch

Il fascino delle criptovalute


Il fascino delle criptovalute

Le criptovalute devono soddisfare alcune condizioni per essere ritenute interessanti: in questa intervista Philipp Vorndran ci spiega perché.

Signor Vorndran, Lei si occupa di criptovalute da molti anni e ha anche acquistato bitcoin in prima persona. Come mai?
Philipp Vorndran: Se devo parlare di un certo prodotto, voglio anche sapere esattamente come funziona: non solo in teoria ma anche in pratica. Toccare con mano le nuove tipologie d’investimento è l’unico modo per sviluppare un buon “fiuto” in materia. Lo stesso vale per le criptovalute: come potrei giudicarle senza prima aver creato un wallet, o senza averle negoziate di persona?

Cosa trova interessante nelle criptovalute?
Ad esempio il fatto che siano indipendenti dal sistema finanziario e dagli Stati: questo è uno degli aspetti che le rende così attraenti.

Quale funzione potrebbero rivestire in futuro?
Con la criptovaluta la funzione di mezzo di pagamento si distinguerà in modo sempre più netto da quella di riserva di valore. Finora, con la moneta tradizionale, le due funzioni sono sempre state racchiuse in un unico strumento: l’euro funge sia da mezzo di scambio che di tesaurizzazione. Con ogni probabilità le criptovalute andranno a separare queste funzioni del denaro rispetto a come le conosciamo oggi.

Molte monete virtuali sono ancora circondate da un alone di mistero e questo non aiuta certo la fiducia nei confronti del denaro digitale. Ad esempio, non è ancora ben chiaro chi abbia inventato i bitcoin...
E chi dice che in futuro non saranno le aziende o le banche centrali a emettere criptovalute? Se i cittadini si fidano degli istituti emittenti, questi strumenti possono benissimo affermarsi. Come mezzo di scambio o riserva di valore, o anche entrambi. Prendiamo ad esempio Libra, la criptovaluta lanciata da Facebook come mezzo di pagamento: con oltre 2,4 miliardi di utenti attivi su scala mondiale, il social network può contare sia sulle necessarie economie di scala che su una buona dose di fiducia legata non solo allo stesso Facebook, ma anche alle sue imprese associate. Con queste premesse si può immaginare un futuro roseo per questa nuova moneta. E le dirò di più: Libra sta attirando una forte opposizione che dovrebbe farci drizzare le antenne. A poche settimane dall’annuncio del progetto, la nuova moneta ha già alimentato una miriade di commenti e sollevato una valanga di critiche: come se qualcuno ne temesse la portata.

E questa opposizione potrebbe aumentare, minacciando l’esistenza delle criptovalute?
La storia ci insegna che le nuove tecnologie tendono ad affermarsi nel tempo anche quando non sono ben accolte in un primo momento. Perché questa regola non dovrebbe valere anche per le criptovalute? Sono convinto che fra cinque o dieci anni le monete virtuali ci saranno ancora e magari saranno anche più importanti di oggi. Quale di loro si affermerà in futuro e con quale funzione, questo non lo può sapere nessuno, nemmeno io. Ma voglio proprio vedere come andrà a finire.

 

Philipp Vorndran è Capital Market Strategist presso Flossbach von Storch AG dal 2009. In precedenza, ha svolto diversi ruoli presso il gruppo di Credit Suisse dal 1997 al 2008, di cui global strategist nel Asset Management e Chief Executive Officer (CEO) presso Credit Suisse Asset Management GmbH in Germania.

 

AVVERTENZE LEGALI

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni.  Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.

Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.

Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.

Tutte le News di Flossbach von Storch

Torna al Newsroom