01.07.2021 - Flossbach von Storch

Gli investimenti vanno studiati bene


Gli investimenti vanno studiati bene

Gli azionisti con orientamento a lungo termine dovrebbero esaminare con attenzione le imprese in cui investono, in particolare il loro management.

Ci chiedono spesso se la dimensione di un fondo non rappresenti un ostacolo perché potrebbe limitare l’universo d’investimento, riducendo quindi i potenziali rendimenti. Da un lato è vero: un grande fondo non può più agire a 360°, perché alcune operazioni semplicemente hanno poco senso nella gestione del patrimonio.

Dall’altro lato, però, la dimensione si rivela un vantaggio che compensa ampiamente il presunto limite menzionato in precedenza. Di regola, più grande è un fondo, più grandi sono le partecipazioni nelle singole aziende e più facile è quindi per i gestori entrare in contatto con la dirigenza, facilitando la comunicazione.

Oggi collaboriamo a stretto giro con il top management di quasi tutte le realtà in cui abbiamo investito. Sapere come agiscono i manager è fondamentale per valutare i rischi e le opportunità di un’azienda ed è quindi di grande aiuto alla nostra strategia d’investimento. Parola chiave: una gestione di qualità.

Il management è decisivo per il successo di un’impresa

È il management ad allocare le poche risorse, a determinare la strategia (si spera) a lungo termine e a plasmare la cultura di un’impresa. Inoltre, reagisce alle inversioni di tendenza e alle crisi e sviluppa costantemente il modello di business. Ecco perché riponiamo aspettative molto ambiziose sulle figure che rivestono questi ruoli.

L’amministratore delegato, ma anche tutti gli altri membri del consiglio, dovrebbero comportarsi come gli effettivi proprietari dell’azienda. Integrità e il senso di responsabilità verso i clienti, l’azienda e i suoi dipendenti, gli azionisti come proprietari e il contesto sociale ed economico in generale: sono queste le qualità di un buon manager. Al contrario, nutriamo un certo scetticismo nei confronti dei dirigenti che considerano sé stessi dipendenti altamente pagati, che ragionano in termini di risultati trimestrali e che si concentrano innanzitutto sul loro “portafoglio” e successo personale.

È importante dare i corretti incentivi ai consiglieri di amministrazione di un’impresa, premiando chi persegue un successo a lungo termine e sostenibile e non chi invece assume grossi rischi a spese dell’azienda per massimizzare il proprio profitto.

Il caso Wirecard come monito

Siamo piuttosto scettici anche nei confronti di chi si sente più a suo agio sulla poltrona di un talk show che all’assemblea generale della “propria” azienda. Di chi insegue la telecamera, dando più importanza alla prima pagina di una rivista in voga che alla riunione strategica interna, sperando così di accrescere il proprio valore di mercato. Di quelli che spingono con arroganza per acquisizioni costose, che nutrono il loro ego ma non fanno progredire l’azienda, anzi, penalizzano l’impresa aumentando i debiti.

Migliore è la comunicazione con il management di un’azienda, più preciso è il quadro delle parti coinvolte: cosa le guida, quali sono i loro punti di forza e le debolezze? Il risultato è una più accurata analisi del profilo di rischio/rendimento dalla prospettiva degli investitori. Il caso Wirecard è l’ennesima riprova di quanto siano importanti la corporate governance e l’integrità nella valutazione di un’azienda, e di quanto sia difficile elaborare un giudizio preciso delle figure coinvolte. Molti investitori l’hanno imparato a proprie spese.

Una conoscenza approfondita aiuta, ma non è una garanzia

La frode deliberata e i tentativi di occultarla non vengono sempre individuati, almeno non a prima vista, e spesso nemmeno a una seconda o terza occhiata. Lungi da noi quindi giudicare cosa avrebbe potuto essere scoperto o meno nel caso Wirecard. Peccheremmo di presunzione nell’affermare che siamo immuni a situazioni simili.

Vero è che una conoscenza approfondita delle aziende e dei loro responsabili aiuta quanto meno a limitare i rischi. Purtroppo non ci sono garanzie. Quando all’epoca ad esempio abbiamo esaminato il modello di business di Wirecard (che ci sembrava di per sé interessante), abbiamo deciso di non investire nell’azienda perché non riuscivamo ad approfondirne alcuni aspetti o semplicemente non li capivamo. Col senno di poi, si è rivelata la scelta giusta.

 

AVVERTENZE LEGALI

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni.  Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.

Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.

Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.

Tutte le News di Flossbach von Storch

Torna al Newsroom