28.12.2022 - Flossbach von Storch

Dobbiamo ripristinare le coperture?


Dobbiamo ripristinare le coperture?
Philipp Vorndran

Intervista allo Strategist del mercato dei capitali Philipp Vorndran sulla solidità del dollaro statunitense e sulle relative implicazioni per gli investitori. 

Signor Vorndran, dall’inizio dell’anno la valuta statunitense si è fortemente apprezzata sull’euro. Perché? 

Già dal 2021 il mercato dei cambi ha registrato movimenti pronunciati e negli ultimi mesi il dollaro statunitense è stato il vincitore indiscusso. Solo quest’anno, il Greenback si è rivalutato di circa il 10% sull’euro. Uno dei motivi è il fatto che la Federal Reserve statunitense ha aumentato i tassi d’interesse di riferimento portandoli al 3,75-4,00% rispetto allo 0,00-0,25% di inizio anno. La Banca Centrale Europea (BCE) è chiaramente “dietro la curva”, anche se ovviamente il suo compito è molto più complesso. Pertanto, il differenziale dei tassi d’interesse, ossia il divario tra i rendimenti, sull’intera curva dei titoli di Stato tedeschi e statunitensi è considerevole. Al momento però sembra che il dollaro tenda ad indebolirsi. 

Perché? 

Anche in questo caso ci sono diverse ragioni. Una tra le quali potrebbe essere le elezioni di metà mandato negli USA. In concomitanza con questo evento, che contrariamente alle previsioni ha confermato che i democratici non dovranno rinunciare alla maggioranza al Senato, si è verificato un “effetto elastico” nei tassi di cambio euro-dollaro e yen-dollaro. In altre parole, dopo circa due anni di rialzo del dollaro, i tassi si stanno ora muovendo verso il basso. Altrettanto determinante per il temporaneo indebolimento del dollaro sono state la discussione sul picco dell’inflazione negli Stati Uniti e le dichiarazioni della Federal Reserve al riguardo. 

Quindi la tendenza si è invertita? Dobbiamo tornare a coprire gli investimenti in dollari statunitensi? 

A nostro avviso, questa è una domanda che dovrebbe porsi solo chi ha meno del 50% del patrimonio investito nell'area euro. Riteniamo infatti che la diversificazione tra e attraverso le valute rimarrà essenziale anche in futuro, non da ultimo perché lo spread dei tassi d’interesse – ovvero il confronto tra i rendimenti dei Treasury statunitensi e dei Bund tedeschi a un anno – gioca a sfavore dell’euro. E l’Europa continuerà a perdere competitività. 

Ma possiamo ancora sperare? 

In cosa? 

In una svalutazione del dollaro. 

Qualcuno spera che in futuro la Federal Reserve statunitense possa togliere il piede dal freno con più convinzione rispetto alla Banca Centrale Europea (BCE), in modo che le politiche monetarie sulle due sponde dell’Atlantico tornino ad allinearsi.  

E sarà così? 

È molto probabile. Dopo tutto, gli effetti della politica monetaria arrivano con un certo ritardo e, visto che di recente l’inflazione statunitense ha mostrato una prima reazione ed è calata, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell potrebbe rallentare il ritmo di rialzo dei tassi. E non è detto che poi riprenda a inasprirli più avanti. Una cosa però è certa: Jerome Powell ha il vantaggio di potersi concentrare sul compito principale di una banca centrale, ovvero la stabilità monetaria. 

Ma per le aziende europee un euro debole è stato senz’altro utile... 

È vero. Quest’anno, oltre all’inflazione, a trainare gli utili aziendali sono stati anche i movimenti valutari. Per le società statunitensi, invece, il dollaro forte ha rappresentato un ostacolo. Per l’intero anno, gli analisti prevedono un aumento degli utili del 7,7% per le azioni statunitensi rispetto al 10% circa dell’indice globale MSCI World e alla crescita a due cifre delle azioni europee.   

Lei però mi sembra scettico... 

Le stime sugli utili per il 2023 sono più modeste. E ora anche l’effetto valutario tende a invertirsi. Il mercato azionario statunitense può quindi contare su un certo supporto. Inoltre, l’indice azionario statunitense S&P 500 contiene meno titoli ciclici rispetto alla controparte europea – altro aspetto che dovrebbe aiutare.  

Quindi voi preferite le società statunitensi? 

Noi cerchiamo azioni di qualità e al momento le stiamo trovando più spesso negli Stati Uniti che in Europa o in Asia.  Gli investitori dovrebbero puntare soprattutto su società accuratamente selezionate, in grado di generare utili sostenibili nonostante la crisi, a prescindere che le loro azioni siano quotate a New York, a Francoforte o a Zurigo.  

Grazie per la disponibilità. 

L’intervista è stata condotta il 18 novembre 2022. 

 

AVVERTENZE LEGALI

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni di Flossbach von Storch al momento della pubblicazione e possono variare in qualunque momento senza preavviso. I dati relativi a dichiarazioni riferite al futuro rispecchiano la prospettiva e le aspettative future di Flossbach von Storch. Tuttavia, i rendimenti attuali e i risultati potrebbero differire sensibilmente dalle previsioni.  Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, Flossbach von Storch non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo. Il valore di ogni investimento può diminuire o aumentare e l'investitore può subire una perdita totale dell'importo investito.

Il presente documento non costituisce, né deve esser interpretato come, offerta o raccomandazione alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni ivi contenute non rappresentano una consulenza di investimento né una raccomandazione di altra natura.

Tutti i diritti d’autore e ogni altro diritto, i titoli e le rivendicazioni (inclusi copyright, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e altri diritti) inerenti e derivanti da tutte le informazioni del presente documento sono soggetti senza riserva alle disposizioni vigenti e ai diritti di proprietà del rispettivo proprietario registrato. L’utente non acquisisce alcun diritto ai relativi contenuti. Flossbach von Storch rimane titolare esclusivo del copyright sui contenuti pubblicati e redatti internamente dalla medesima. Non è consentito riprodurre o utilizzare tali contenuti, in toto o in parte, senza il consenso scritto di Flossbach von Storch.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

© 2023 Flossbach von Storch. Tutti i diritti riservati.

Tutte le News di Flossbach von Storch

Torna al Newsroom